Pallotte cacio e uova

Pallotte cacio e uova
Durata 1 h 10 min + 2 h riposo
Difficoltà Intermedia
Origine Abruzzo, Molise
Le pallotte cace e ove, o pallotte cacio e uova, sono una ricetta tipica dell’Abruzzo e del Molise. Queste buonissime polpette hanno origine contadine ed è un piatto tradizionalmente povero, nato per sostituire la carne con le uova. In qualche ricetta è presente anche un peperone.
Vino da abbinare: Montepulciano d’Abruzzo DOC
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 200 gr di Pecorino grattugiato
- 100 gr di Parmigiano grattugiato
- 4 Uova
- 300 gr di Mollica di pane raffermo
- 500 ml di Passata di Pomodoro
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- 2 foglie di Basilico
- 1 bicchiere di Latte
- 2 spicchi d’aglio
- 1 Peperoncino
- 1 Peperone (opzionale)
- Olio extravergine di Oliva
- Pepe
- Sale
Procedimento
Prendete una ciotola, spezzateci dentro il pane raffermo e aggiungete il bicchiere di latte. Fate ammollare per bene il pane finchè non risulterà estremamente morbido. A questo punto, sbriciolate con le mani tutto il pane fino ad ottenere molliche di pane ammollate.

Nella ciotola aggiungete poi il pecorino grattugiato insieme al parmigiano. Unite poi le uova ed uno spicchio di aglio e le foglie di prezzemolo tritati entrambi finemente. Infine aggiungete una presa di sale ed una grattata di pepe nero.

Amalgamate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e poi lasciatelo riposare per almeno 2 ore sempre nella ciotola in cui lo avete preparato. Se siete nella stagione estiva è meglio farlo riposare in frigorifero.

Possiamo sfruttare questo tempo per preparare il sugo da abbinare alle pallotte cace e ove. Prendete una pentola, aggiungete un filo d’olio e uno spicchio d’aglio intero. (Se volete aggiungere il peperone, lavatelo, toglietegli la parte bianca, il gambo ed i semi, e tagliatelo a falde. Poi lo farete soffriggere insieme all’aglio). Lasciate dorare lo spicchio d’aglio nell’olio per un paio di minuti e poi aggiungete la passata di pomodoro. Unite alla cottura anche il peperoncino e le foglie di basilico ed infine regolate di sale. e continuate la cottura del sugo per una ventina di minuti a fuoco lento.

Ritornando alle pallotte, ormai trascorso il tempo di riposo, tirate fuori il composto dal frigo e cominciate a formare delle polpette con l’impasto di dimensioni all’incirca uguali a quelle di un mandarino.
Prendete una pentola, riempitela di olio per friggere e portatelo ad alta temperatura. Friggette una dopo l’altra le pallotte finchè non risulteranno ben dorate.
Poi rimuovetele dalla frittura facendole sgocciolare con un mestolo forato. Infine poggiatele su di un foglio di carta da cucina assorbente in modo da rimuovere l’unto in eccesso.
Infine riaccendete il fuoco sotto la pentola con il sugo e una volta caldo, aggiungete le pallotte al sugo facendole cuocere per un altro paio di minuti in modo che si insaporiscano per bene nel sugo di pomodoro.
Servite le pallotte cace e ove ben calde.