Cucina TipicaDolceLiguria

Pandolce genovese 4.43/5 (7)

pandolce genovese

Pandolce genovese

Durata 1 h 45 min + 15 h riposo

Difficoltà Intermedia

Origine Liguria

Il pandolce genovese è il dolcetto tipico della tradizione ligure, da consumare a fine pasto, insieme ad un bicchiere di passito, magari uno Sciacchetrà. Questo pandolce viene arricchito da pinoli, uva passa e frutta candita, ingredienti tipici di molti dolcetti che risalgono al medioevo. La tradizione vuole però che i canditi in questione siano solo  di zucca candita tagliata a pezzi.

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 500 gr di farina
  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di burro
  • 30 gr di lievito di birra
  • 100 gr di pinoli
  • 250 gr di uva passa
  • 100 gr di zucca candita
  • Semi di anice q.b.
  • Cannella in polvere q.b.
  • 1 Uovo
  • 1 bicchierino di Marsala
  • Sale

Procedimento

Preparate una spianatoia in cui verserete la farina formando la classica fontana con un incavo al centro. Aggiungete lo zucchero al centro. Prendete il lievito di birra e stemperatelo in poca acqua tiepida (mezzo bicchiere), e versatelo nell’incavo. Poi prendete il burro e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente, poi tagliatelo a tocchetti e disponeteli sempre al centro della farina. Aggiungete infine un bicchierino di Marsala e un pizzico di sale.

Cominciate ad impastare il tutto, amalgamando per bene tutti gli ingredienti, Se cominciasse ad essere troppo rigida e secca, aggiungete altra acqua e continuate ad impastare. Alla fine dovrete ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Una volta ottenuta la giusta consistenza, formate con l’impasto un panetto, disponetelo in una ciotola e copritelo con un canovaccio. Lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per circa 30 minuti. Poi riprendete l’impasto, toglietelo dalla ciotola e riponetelo nuovamente sulla spianatoia. Rilavorate l’impasto giusto un minuto e poi riformate nuovamente un panetto. Rimettetelo nella ciotola, ricopritela nuovamente e lasciate riposare l’impasto in frigo per circa 12 ore.

Trascorso il tempo, riprendete l’impasto, incorporandoci all’interno i pinoli, l’uva passa precedentemente ammollata in acqua, i canditi, i semi di anice ed un po’ di polvere di cannella. Mescolate per bene in modo da distribuire uniformemente tutti questi ingredienti. Poi prendete una teglia, imburratela e infarinatela e poneteci sopra l’impasto a forma di panetto. Effettuate il classico taglio a croce sopra.

Prendete un uovo e rompetelo in un piccolo contenitore. Sbattetelo e poi usatelo per spennellare tutto l’impasto.

Riscaldate il forno a 190°C ed infornate. Lasciate cuocere il pandolce genovese per circa un’ora.

Alla cottura sfornate il pandolce e lasciatelo poi raffreddare.

Dai il tuo voto