AntipastoCucina TipicaSicilia

Pane panelle e crocchè 5/5 (6)

pane panelle e crocchè

Pane panelle e crocchè

Durata 2h 30min

Difficoltà Intermedia

Origine Sicilia

Per chi ama il cibo da strada e si trova nei pressi di Palermo, non può certo rifiutarsi di assaggiare pane panelle e crocchè. E’ sufficiente fermarsi presso qualsiasi venditore ambulante che dispone di una friggitrice ed eccovi serviti con un panino caldo farcito con panella, una farinata di ceci fritta e i crocchè siciliani, crocchette di patate anch’esse fritte. Fatto di ingredienti poveri, è uno degli emblemi dello street food italiano. Tradizionalmente sfamava chi non poteva permettersi di più.

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

Per la preparazione delle panelle:

  • 300 gr di Farina di ceci
  • 100 gr di Farina 00
  • 1/2 litro di acqua
  • 1 cucchiaio e mezzo di Olio extravergine di Oliva
  • Sale

Per la preparazione dei crocchè:

  • 500 gr di Patate
  • 1 Uova
  • 40 gr di Burro
  • 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 cucchiai di Pecorino Romano
  • Origano
  • Farina q.b.
  • Sale

Inoltre sarà necessario preparare:

  • 4 Panini per hamburger
  • Olio per friggere

Procedimento

La preparazione di questa ricetta prevede la preparazione separata delle panelle e delle crocche

Preparazione delle panelle:

Si versano, setacciandole, la farina di ceci e la farina normale in una ciotola capiente aggiungendo l’acqua tiepida. L’operazione deve essere effettuata gradualmente, mescolando bene con una frusta, in modo che non si formino grumi. Continuate a versare acqua, aggiungendo anche un pizzico di sale ed un cucchiaio e mezzo di olio extravergine di oliva.

Una volta ottenuto un composto ben amalgamato, liquido ma denso e pastoso. Versate il composto in un tegame e riscaldatelo a fuoco basso (non fatelo bollire) per una decina di minuti. Poi versatelo in un contenitore basso antiaderente (altrimenti ungete il fondo con dell’olio) e lasciatelo raffreddare.

Lasciate riposare il composto per almeno 2 ore (va bene anche la nottata). Poi riscaldate il forno a 200°C ed infornate. Lasciate asciugare il tutto per circa quindici minuti in forno. Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Alla fine otterrete uno strato sottile di pasta che si staccherà facilmente dal fondo.

pane panelle e crocchè

A questo punto, rovesciate l’impasto su di un tagliere e con un coltello affilato tagliate dei quadrati, dei rombi o delle striscioline (a vostro gradimento).

pane panelle e crocchè

Preparzione dei crocchè:

Prendete le patate, lavatele per bene e lessatele con tutta la buccia in una pentola di acqua. Una volta lessate le patate, sbucciatele ancora calde e passatele con uno schiacciapatate.

pane panelle e crocchè 09a

In una ciotola, mettete del burro e schiacciatelo con la forchetta, poi aggiungete le patate e due uova intere. Poi aggiungete il parmigiano e il pecorino grattugiato ed un po’ di origano. Mescolate per bene il tutto in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino per bene. Assaggiate e correggete di sale quanto basta.

Poi prendete una porzione di impasto di patate e formate una crocchetta con le mani. Poi in un piatto pieno di farina, passate la crocchetta appena fatta in modo che si asciughi sulla superficie. Raccogliete via via i crocchè in un piatto o in un vassoio, in modo che si asciughino ulteriormente.

Preparazione di pane panelle e crocchè

Infine preparate una pentola adatta per la frittura e riempitela di olio per friggere. Portate l’olio ad alta temperatura e friggete sia le crocchè che le panelle.

Quando saranno ben dorate e croccanti, levatele dalla frittura con un mestolo forato. Sgocciolatele e ponetele ad asciugare su un foglio di carta assorbente.

Nel frattempo riscaldate il pane per gli hamburger diviso a metà. Farcitelo con panelle e crocchè e servite il tutto ben caldo (deve essere croccante). Aggiungete maionese e ketchup nel panino a vostro gusto!!!

pane panelle e crocchè

Dai il tuo voto