Panissa 4.5/5 (4)

Panissa

Panissa

Durata 3h

Difficoltà Facile

Origine Liguria

La panissa, è un piatto tipico che si consumava fin dai tempi antichi lungo le strade di Genova, rimasto immutato nel tempo e che oggi potremo inserirlo nella categoria street food. Piatto povero, poco costoso, dato che è a base di farina di ceci, ma molto gustoso e nutriente. Abbastanza semplice nella preparazione, questo piatto ben si adatta ad aprire un pranzo o una cena, servito ben caldo.

Vino in abbinamento: Val Polcèvera Bianco Spumante DOC

Ingredienti

Dosi per 4 persone:

  • 300 gr di Farina di ceci
  • 100 gr di Farina
  • 500 ml di acqua
  • 1 cucchiaio e mezzo di olio di oliva
  • Sale

Preparazione

Si versano, setacciandole, la farina di ceci e la farina normale in una ciotola capiente aggiungendo l’acqua tiepida. L’operazione deve essere effettuata gradualmente, mescolando bene con una frusta, in modo che non si formino grumi. Continuate a versare acqua, aggiungendo anche un pizzico di sale ed un cucchiaio e mezzo di olio extravergine di oliva.

pane panelle e crocchè

Una volta ottenuto un composto ben amalgamato, liquido ma denso e pastoso. Versate il composto in un tegame e riscaldatelo a fuoco basso (non fatelo bollire) per una decina di minuti. Poi versatelo in un contenitore basso antiaderente (altrimenti ungete il fondo con dell’olio) e lasciatelo raffreddare.

pane panelle e crocchè

Lasciate riposare il composto per almeno 2 ore (va bene anche la nottata). Poi riscaldate il forno a 200°C ed infornate. Lasciate asciugare il tutto per circa quindici minuti in forno. Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Alla fine otterrete uno strato sottile di pasta che si staccherà facilmente dal fondo.

pane panelle e crocchè

A questo punto, rovesciate l’impasto su di un tagliere e con un coltello affilato tagliate dei quadrati, dei rombi o delle striscioline (a vostro gradimento).

pane panelle e crocchè

Infine preparate una pentola adatta per la frittura e riempitela di olio per friggere. Portate l’olio ad alta temperatura e friggete la panissa.

pane panelle e crocchè

Quando saranno ben dorate e croccanti, levate i ritagli di panissa dalla frittura con un mestolo forato. Sgocciolateli e poneteli ad asciugare su un foglio di carta assorbente.

pane panelle e crocchè

La panissa è ottima se consumata ben calda.

Dai il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *