Panna cotta

Panna cotta
Durata 20 min + 6 h di riposo
Difficoltà Intermedia
Origine Piemonte
La panna cotta è un dessert amato e diffuso in tutta Italia, ma come molti dolci italiani ha origini piemontesi. Questo dessert appartiene alla famiglia di budini in cui l’ingrediente base appunto è la panna di latte. Le sue origini però sembrano essere abbastanza recenti, le prime tracce di questo dolce sembrano risalire ai primi anni del 1900. Comunque un dolce amatissimo da tutti e si presta a mille abbinamenti, tra cui frutti di bosco, caramello, cioccolato e altro ancora.
Ingredienti
- 400 ml di Panna fresca
- 125 ml di Latte
- 100 gr di Zucchero
- 1 bacca di Vaniglia
- 10 – 14 gr di Colla di Pesce
Preparazione
Prendete la colla di pesce ed ammorbiditela in un bicchiere o un vasetto colmo di acqua.

In una casseruola versate la panna ed il latte fresco. Unite lo zucchero e fatelo sciogliere per bene mescolando il latte e la panna. Riscaldate a fuoco basso insieme ad una bacca di vaniglia per un periodo di tempo di circa 10 minuti, mescolando spesso. Il latte con la panna non devono mai raggiungere la temperatura di ebollizione. Togliete dal fuoco la casseruola e stemperate nel latte caldo la colla di pesce già completamente ammorbidita.
Una volta sciolta tutta la colla di pesce, cominciate a versare il composto negli stampini che più preferite. Potete usare un grosso stampino unico che poi servirete a fette, oppure tanti piccoli stampini da utilizzare come porzioni individuali.

In entrambe i casi prendete gli stampini e lasciate riposare la panna cotta in frigorifero per almeno 6 ore. Questo è il tempo richiesto minimo per avere una panna cotta di giusta consistenza.
Nella ricetta potrete regolare la quantità di gelatina da aggiungere per avere una consistenza della panna cotta più solida o più cremosa.
Guarnite la panna cotta con uno sciroppo di caramello, o di frutti di bosco o un bel top di cioccolato. Potete anche arricchire il piatto con frutta fresca, cioccolatini e altro. Largo spazio alla fantasia. Comunque la ricetta classica richiede l’aggiunta del caramello. Quindi prendete tre cucchiai abbondanti di zucchero in un pentolino ed aggiungete 1 cucchiaio di acqua raso. Riscaldate lentamente facendo sciogliere tutto lo zucchero, poi comincerà a bollire e poi via via a scurirsi. In questa fase fate attenzione a non farlo scurire troppo. Spegnete e lasciatelo raffreddare un po’, poi sfumate con un po’ di acqua (fate attenzione se il caramello è caldo, potrebbe schizzare). Mescolate in modo da ottenere uno sciroppo di caramello. Utilizzatelo per guarnire la panna cotta.