AntipastoCucina TipicaPuglia

Panzerotti 5/5 (13)

Panzerotti pugliesi

Panzerotti

Durata 40 min + 2h di riposo

Difficoltà Intermedia

Origine Puglia

I panzerotti sono una specialità di Bari. Cibo da strada, sia al forno che fritti (quelli originali), i panzerotti sono da sempre una delle specialità più amate dai baresi. Comodi da mangiare, saporitissimi, sono anche facili da preparare, nascondono al loro interno un ricco ripieno che generalmente va dalla mozzarella e pomodoro ad altri ripieni molto più ricchi e variegati.

Ingredienti

Per 4 persone (8 panzerotti):

  • 400 gr di Farina
  • 100 gr di Patate
  • 15 gr di Lievito di Birra
  • 100 gr di Latte
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaio di olio
  • Olio per friggere
  • Sale

Per la preparazione del ripieno:

  • 200 gr di Provola o Mozzarella
  • 400 ml di Passata di Pomodoro
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Origano
  • Pepe
  • Sale

Preparazione

Prendete le patate e mettetele a lessare in un pentolino di acqua bollente con tutta la buccia. Una volta lessate, scolatele e pelatele. Passatele in un passapatate e raccogliete la purea in una grossa bolla. Versateci anche la farina e il lievito stemperato nel latte tiepido. Aggiungete per finire un pizzico di sale, un cucchiaino di zucchero ed un cucchiaio di olio di oliva.

Panzerotti pugliesi 01

Cominciate ad impastare dapprima delicatamente poi via via sempre più vigorosamente, finchè l’impasto non risulterà omogeneo, liscio ed elastico. Ottenuta quindi la giusta consistenza, formate un panetto e mettetelo in una ciotola. Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare l’impasto per almeno un paio di ore in un posto caldo e riparato.

Panzerotti pugliesi 02

Trascorso il tempo, riprendete l’impasto. L’impasto dovrebbe essere raddoppiato di volume e risultare molto soffice e morbido.

Panzerotti pugliesi 03

Dividetelo in porzioni, formando delle palline della dimensione di circa un arancio. Disponete le palline su di una teglia o una placca da forno abbastanza distanziate. Coprite ancora con un canovaccio e lasciatele lievitare per almeno un’altra ora.

Nel frattempo prepariamo la preparazione del ripieno. Prendete una ciotola e versateci la passata di pomodoro, aggiungete un po’ di olio di oliva ed un po’ di origano. Regolate di sale. In un’altra ciotola, tagliate la mozzarella a dadini finissimi e fatela bene scolare in modo da eliminare tutto il liquido in eccesso. Unite poi il poi il parmigiano grattugiato.

Panzerotti pugliesi 06

Prendete le palline ormai lievitate e stendete ognuna di esse sulla spianatoia formando dei cerchi di sfoglia di circa 8 mm di spessore. Una volta disposti tutti i cerchi, versate con un cucchiaio od un mestolo la passata di pomodoro e la mozzarella al centro di ogni cerchio di pasta. Richiudete con attenzione il panzerotto formando delle mezzelune. Premete ai bordi del panzerotto con una buona pressione con le dita in modo da far aderire i due strati di pasta tra di loro.

Panzerotti pugliesi 07

Prendete una pentola adatta alla frittura e riempitela di olio per friggere. Portatelo alla giusta temperatura e poi friggete i panzerotti uno dopo l’altro.

Panzerotti pugliesi 08

Non appena risulteranno ben dorati, toglieteli dall’olio di frittura e poggiateli su un foglio di carta assorbente da cucina in modo da rimuovere l’unto in eccesso.

Panzerotti pugliesi 09

Servite i panzerotti ancora ben caldi, in modo che all’interno il formaggio rimanga fuso e risulti ancora ben filante.

Dai il tuo voto