Passatelli in brodo

Passatelli in brodo
Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Origine Emilia Romagna, Marche
I passatelli in brodo sono un piatto tipico dell’area compresa tra la Romagna e il nord delle Marche. Questa antica ricetta sembra avere i natali nella zona di Urbino, poi diffusasi nelle zone circostanti. Un piatto molto semplice e nutriente, che ha tradizioni antiche, generalmente veniva destinato alle donne in dolce attesa. La loro ricetta è riportata nel libro di Pellegrino Artusi, l’Arte di Mangiare Bene (1891), ma è viene citata anche da fonti anteriori.
Vino in abbinamento: Colli di Rimini Bianco DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 1 litro di Brodo di carne già pronto
- 2 Uova
- 4 cucchiai di Pangrattato
- 1 cucchaio di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Noce Moscata
- 1 Limone
- Sale
Preparazione
Prendete una ciotola sufficientemente capiente, versateci dentro tutto il pangrattato e poi rompete due uova intere.

Poi aggiungete un cucchiaio di parmigiano reggiano ed un pizzico di sale. Grattate la noce moscata a piacimento (qualcuno ci aggiunge anche un po’ di scorza di limone….), tenete conto che questi aromi si ritroveranno nel brodo.

Mescolate per bene tutti gli ingredienti finché non si saranno ben amalgamati tra di loro. Il composto deve avere una buona consistenza e risultare omogeneo, se così non fosse aggiungete ulteriore pangrattato (come vuole la tradizione), altrimenti c’è chi c’aggiunge un pò di farina (l’effetto granato del passatello andrà però diminuendo, fino a quasi sembrare dei bigoli).

Lasciate riposare l’impasto per almeno una quindicina di minuti. Poi se avete uno schiacciapatate a fori larghi va benissimo, altrimenti potete anche usare un tritacarne con i fori larghi. Utilizzeremo queste attrezzature per far pressione sull’impasto facendolo passare nei fori in modo da ottenere tanti piccoli cilindretti, i passatelli appunto.
Mettete a bollire il brodo.

Ottimo è se fate i passatelli proprio sopra la pentola del brodo. Tagliate questi cilindri tra i 4-8 centimetri con un coltello facendoli cadere direttamente nel brodo bollente.

Sono sufficienti solo pochi minuti di cottura. Servire il brodo ben caldo.

I passatelli in brodo sono pronti. Devono essere serviti ben caldi e appena preparati. Potete anche aggiungere in tavola del parmigiano grattugiato in modo da poterlo aggiungere a piacimento.