Pasta alla catanese (Pasta chi Masculini)

Pasta alla catanese (Pasta chi Masculini)
Durata 25 min
Difficoltà Facile
Origine Sicilia
La pasta alla catanese, chiamata anche pasta chi Masculini (alici), è una ricetta tipica di Catania. Espressione di una cucina povera, ma saporita, questa ricetta viene preparata in molte varianti, tradizione che la lega ad un gioco di ingredienti (presenti o meno) che vanno dal sugo di pomodoro assaporito da alici (masculini) e piselli, la mollica di pane tostata o ‘atturrata’ e il finocchietto selvatico o ‘rizzo’ che non deve mancare mai. Qualcuno ama aggiungere anche uvetta e pinoli.
Vino in abbinamento: Etna Rosso DOC
Dove Mangiare: Trattoria La Pentolaccia (Catania)
Ingredienti
Per 4 persone:
- 320 gr di pasta
- 100 gr di Mollica di Pane raffermo (opzionale)
- 8 Alici fresche
- 400 ml di Passata di Pomodoro
- 50 gr di Piselli
- ½ Cipolla
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Prendete una padella e aggiungete un filo d’olio. Sminuzzate la cipolla e fatela soffriggere insieme alle alici (ben pulite e senza lisca). Con la forchetta fate rosolare per bene le alici insieme alla cipolla frammentandole con la forchetta (se vi piacciono alla vista, lasciatene una o due intere o smezzate). Una volta dorata la cipolla aggiungete il pomodoro ed i piselli e lasciate cuocere a fuoco lento.
Se vi piace alla fine guarnire con un po’ di mollica tostata, preparatela a parte, in un pentolino, aggiungendo un po’ di olio e facendoci rosolare la mollica di pane fin tanto non avrà assunto un bel colore ambrato.
In una pentola lessate la pasta che gradite (spaghetti, penne, linguine) in acqua salata e seguite il tempo di cottura. Una volta cotta, scolatela e conditela con il sugo di pomodoro e alici. Ripassate in padella la pasta per fargli acquisire meglio il sapore del sugo. Se poi vi piace, aggiungete la mollica di pane tostata. Infine a fuoco spento guarnite con il prezzemolo tritato.
Potete servire.
Secondo me questo tipo di pasta è molto gustoso
Avete fatto un bel casotto .La pasta alla catanese si fa Solo con le alici fresche (masculini), non con le acciughe ( anciovi). Senza pangrattato. E senza finocchietto selvatico (quello si usa per fare la pasta alla palermitana). Con acciughe e pangrattato si fa la pasta Ca’ muddica. Avete unito gli ingredienti di due piatti tipici della mia città .
La signora annetta ha ragione. La vera ” pasta chi masculini a catanisa ” si fa solo con le alici fresche, piselli e il concentrato di pomodoro diluito con acqua calda. Anche la mia mamma la faceva così.