Pasta alla norma

Pasta alla norma
Durata 1 h 30 min
Difficoltà Intermedia
Origine Sicilia
La pasta alla norma è una ricetta tipica della Sicilia. Questo primo piatto ormai entrato nella tradizione gastronomica siciliana, è a base di melanzane fritte, pomodoro, basilico e ricotta salata grattugiata. La sua origine sembra risalire ad una particolare cena svoltasi nel 1920 a cui era presente il poeta e commediografo Martoglio. Questo meravigliato per la bontà di questo piatto, disse la frase “Chista è ‘na vera Norma” in riferimento all’opera di Vincenzo Bellini.
Vino in abbinamento: Etna Rosso DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 400 gr di Pasta
- 500 gr di Melanzane
- 1 Cipolla
- 500 gr di Pomodori maturi o Passata
- 100 gr di Ricotta salata
- 6 foglie di Basilico
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Prendete le melanzane, lavatele, rimuovete il gambo e tagliatele a piccoli tocchetti. Mettete i tocchetti in un colapasta e cospargeteli di sale. Mettete un lieve peso sopra e lasciate le melanzane per circa 1 ora. In questo tempo le melanzane perderanno sia l’amaro che il liquido in eccesso.
Se volete rimanere nella tradizione, utilizzate dei bei pomodori maturi da sugo e prepariamoci la passata di pomodori al momento. Fate bollire una pentola di acqua e versateci dentro i pomodori maturi (lavati in precedenza). Lasciateli scottare in acqua bollente per circa 5 minuti, poi scolateli in un colapasta. Versateli poi in un passaverdure raccogliendo così la passata di pomodoro in un recipiente.
Nel frattempo, prendete una casseruola piccola o un pentolino, aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva e una cipolla tritata. Lasciate soffriggere per circa 4-5 minuti, poi dopo che si sarà imbiondita aggiungete la passata di pomodoro e delle foglie di basilico. Regolate di sale e poi incoperchiate lasciando cuocere il sugo a fuoco lento per circa mezz’ora.
Trascora l’ora, prendete le melanzane a tocchetti, sciacquatele ed asciugatele aiutandovi con un foglio di carta assorbente da cucina. Poi prendete una bella padella antiaderente e dopo aver aggiunto una buona quantità di olio, friggete le melanzane, aggiungendone poche per volta e togliendole non appensa saranno ben dorate. Toglietele dalla frittura sgocciolandole e ponendole ad asciugare su un foglio di carta assorbente.
Prendete una pentola di acqua e portate a bollore. Non appena l’acqua bollirà, aggiungete una presa di sale e poi versate la pasta. Dopo il tempo di cottura della pasta, scolatela e conditela con il sugo di pomodoro. Aggiungete le melanzane fritte a tocchetti e una buona grattata di ricotta salata. Mescolate per bene tutti gli ingredienti e poi guarnite ogni piatto di pasta alla norma con un ulteriore grattata di ricotta salata e delle foglie di basilico.
Servite la pasta alla norma ben calda.