Pasta alla pecorara 4.67/5 (12)

Pasta alla pecorara - ricetta

Pasta alla pecorara

Durata 1 h

Difficoltà  Intermedia

Origine Abruzzo

La pasta alla pecorara è un tipico piatto della cucina tradizionale abruzzese. La “pecorara” è una particolare forma di pasta fresca fatta ad anello, accompagnata rigorosamente da un condimento ricco e saporito, ricco di verdure e a volte anche carne, il tutto coperto da una buona dose di ricotta fresca di pecora. Pur nella semplicità della cucina contadina, questo piatto in realtà è una preparazione sontuosa, espressione dell’operosità delle donne d’un tempo. Infatti questo piatto veniva preparato nelle giornate festive, soprattutto in quelle occasioni in cui i commensali a tavola erano in gran numero. Allora la fatica nella preparazione di questo piatto era giustificata.

Comunque per chiunque voglia provare i sapori di quei tempi, può trovare questo formato di pasta già pronta nei supermercati locali, ma non è facile trovarlo in altre zone e quindi si può tranquillamente preparare a mano.

Vino in abbinamento: Montepulciano d’Abruzzo DOC

Dove Mangiare: Trattoria da Mauro (Teramo)

Ingredienti

Per 4 persone:

Per la preparazione della pecorara (pasta fresca):

  • 400 gr di Farina
  • 4 Uova
  • 1 cucchiaio di Olio di Oliva
  • Acqua

Per la preparazione del condimento:

  • 150 gr di Ricotta di Pecora
  • 1 Carota
  • 1 Melanzana
  • 1 Cipolla media
  • 1 Peperone
  • 1 Zucchina
  • 50 gr di Pecorino grattugiato
  • 400 ml di Passata di Pomodoro
  • 40 gr di Guanciale
  • Olio extravergine di Oliva
  • Sale

Altri ingredienti opzionali:

  • 20 gr di Olive nere
  • 1 mazzetto di Basilico
  • 25 gr di Funghi secchi
  • 100 gr di Carne di manzo o abbacchio a pezzi

Procedimento

Per prima cosa dobbiamo preparare la pasta fresca con la forma tipica ad anello: “la pecorara”.

In una spianatoia versiamo la farina formando una fontana, aggiungete le uova e l’acqua e cominciate ad impastare il tutto prima delicatamente poi via via sempre più energicamente. La pasta dovrà risultare compatta ed elastica al punto giusto. Una volta pronta la pasta, lasciatela riposare per almeno 30 minuti, coprendola opportunamente con uno strato di carta aderente (in modo che non si secchi troppo).

Dopo aver fatto riposare l’impasto, si stende una sfoglia mantenendo un buon spessore, e tagliandola si tirano poi fuori dei cordoncini di circa 8 cm che devono essere tirati ed uniti alle due estremità per formare degli anelli, appunto la “pecorara”. Lasciate riposare gli anelli in modo che si secchino un po, cospargendoli un po’ di semola in modo che non si attacchino fra di loro.

Adesso pensiamo alla preparazione del sugo, che come possiamo vedere richiede una grande quantità di ingredienti. Alla ricetta potete scegliere di utilizzare o meno alcuni ingredienti, come le olive nere, il guanciale, i funghi secchi, la carne di manzo (originalmente era di pecora) e così via.

Prendete gli ortaggi, lavateli con cura e togliete le parti che non servono come gambi e semi. Prendete la melanzana, la zucchina ed il peperone e tagliateli a cubetti piccoli. Se state utilizzando anche il guanciale, tagliate anch’esso a piccoli cubetti. Stessa cosa per i funghi secchi. Dopo averli ammollati in acqua per circa mezz’ora, scolateli e triturateli in piccoli pezzi.

Prendete una padella e dopo aver aggiunto un filo d’olio, aggiungete la cipolla tritata finemente insieme alla carota e cominciate a soffriggere. Una volta che la cipolla sarà ben imbiondita aggiungete il guanciale (se lo utilizzate) e i funghi secchi ammollati, e gli ortaggi tagliati a cubetti. Continuate a cuocere a fuoco vivo facendo rosolare le verdure a alla fine sfumate aggiungendo la passata di pomodoro. Regolate di sale e lasciate cuocere il sugo per circa 20 minuti.

Riempite una pentola sufficientemente capiente di acqua e fatela bollire. A bollore aggiungete una manciata di sale grosso. Poi aggiungete gli anelli di pasta e lasciateli cuocere bene, in modo che siano uniformemente cotti. Scolate la pasta e condite con il sugo di verdure.

Una volta preparati i piatti, spezzettate sopra ognuno di essi la ricotta. Se volete potete passarla sopra con uno schiacciapatate. Infine aggiungete anche una spolverata di formaggio grattugiato.

Servite la pasta alla pecorara ben calda

Dai il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *