Pasta con i tenerumi 4.8/5 (5)

Pasta con i tenerumi

Pasta con i tenerumi

Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Origine Sicilia

La pasta con i tenerumi è una ricetta tipica di Palermo. Questa pasta viene condita con i tenerumi che sono le foglie della zucchina lunga, un’ortaggio davvero particolare che non è molto noto al di fuori della Sicilia. Questa zucchina può raggiungere un metro e mezzo di lunghezza rimanendo però di circa 5 centimetri di diametro e viene chiamata frescherella, ma forse tutti la conoscono come cucuzza longa.

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 300 gr di Spaghetti
  • 4 mazzi di Tenerumi
  • 1 Zucchina lunga
  • 500 gr di Pomodori maturi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 foglie di Basilico
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

Prendete i mazzetti di tenerumi e dopo averli lavati e puliti, lessateli in una pentola di acqua salata. Toglieteli dall’acqua (non scolate, ma conservate l’acqua) quando si saranno molto ammorbiditi e infine tritateli molto finemente con un coltello. Nel frattempo lasciate l’acqua di cottura a bollire.

Prendete la zucchina lunga, spellatela e tagliate la parte morbida a cubetti. Mettete i cubetti a lessare nell’acqua bollente. Una volta che questi saranno diventati morbidi, toglieteli dall’acqua (non scolate, ma conservate l’acqua) e metteteli da parte.

Prendete un pentola, riempitela di acqua e portatela a bollore. Scottate i pomodori facendoli bollire per circa 5 minuti, poi scolateli e quando quasi tiepidi spellateli, privateli dei semi e tagliate la polpa a pezzetti e mettete da parte.

Prendete un tegame e aggiungete un filo di olio extra vergine di oliva e uno spicchio d’aglio schiacciato. Fate soffriggere l’aglio per un paio di minuti e poi aggiungete la polpa di pomodoro a pezzetti. Regolate di sale e fate cuocere il pomodoro per una decina di minuti a fuoco basso. Trascorso il tempo, aggiungete i tenerumi tritati i cubetti di zucchina, una decina di foglie di basilico e un po’ di liquido di cottura al tegame con il pomodoro. Quando il liquido comincerà a bollire, unite gli spaghetti spezzandoli in più parti (per la dimensione è a vostro gradimento). Fate cuocere gli spaghetti con poca acqua per volta, aggiungendone via via da quella usata per bollire i tenerumi. La cottura deve essere simile a quella del risotto.

Quando la pasta sarà cotta, spegnete il fuoco e servite la pasta con i tenerumi ben calda, magari aggiungendo un po’ di olio a crudo e pepe se di gradimento.

Dai il tuo voto