Pasta con il cavolfiore

Pasta con il cavolfiore
Durata 1 h
Difficoltà Facile
Origine Campania
Come tutte le minestre, a Napoli, la pasta con il cavolfiore si prepara piuttosto asciutta, in modo che la zuppa resti ben legata. Per questo motivo, si preferisce mangiarla dopo una breve attesa di qualche minuto dopo la cottura.
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 600 gr di cavolfiore
- 1 aglio
- 300 gr di spaghetti spezzati
- Olio di oliva
- Peperoncino
- Sale
Procedimento
Prendete un pentolino e aggiungete mezza cipolla tritata ed un po’ di olio extravergine di oliva. Fate soffriggere la cipolla fino a quando non sarà perfettamente imbiondita.
Lavate il cavolfiore e tagliatelo a pezzi.

Prendete un ampio tegame, versate 3 cucchiai di olio e aggiungete uno spicchio di aglio e un po’ di peperoncino. Accendete il fuoco e lasciate appena dorare l’aglio.

Mettete i pezzi di cavolfiore nel tegame e lasciateli soffriggere per qualche minuto.

Aggiungete un po’ di acqua, fino a coprire la metà dei pezzi di cavolfiore e chiudete il coperchio sul tegame. Lasciate cuocere a fiamma bassa e di tanto in tanto rimescolate e, se necessario, aggiungete altra acqua. Nel frattempo, spezzate gli spaghetti in un formato di 2-3 cm.


Quando il cavolfiore sarà tenero e potrà essere ulteriormente sminuzzato con l’aiuto di un mestolo di legno, aggiungete la pasta. Con un mestolo, aggiungete, poca acqua calda per coprire completamente la pasta. Tenete da parte una pentola con acqua sempre calda da aggiungere poco per volta, in modo che la pasta sia sempre coperta, ma la minestra non diventi mai troppo brodosa.

Spegnete il fuoco quando la pasta sarà leggermente al dente. Prima di servire, lasciare riposare 5 minuti.