Pasta con il pesto alla trapanese

Pasta con il pesto alla trapanese
Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Origine Sicilia
La pasta con il pesto alla trapanese è il primo piatto più rappresentativo di Trapani. Generalmente si utilizzano formati di pasta fresca fatta in casa, come busiate o maccheroni al ferretto, pasta in grado di raccogliere al meglio il pesto alla trapanese, un pesto rosso fatto di mandorle e pomodori secchi. Questo pesto è nato dall’interpretazione trapanese del pesto alla genovese introdotto dai navigatori genovesi che sbarcavano a Trapani. Utilizzando gli ingredienti locali dapprima si sostituì i pinoli con le mandorle e poi si introdusse sempre di più il pomodoro (sia fresco che secco) nel pesto.
Ingredienti

Per 4 persone:
- 400 gr di Pasta fresca lunga (busiate)
- 500 gr di Pomdori maturi o secchi
- 100 gr di Mandorle sgusciate
- 30 foglie di Basilico
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di Pecorino siciliano
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Per prima cosa ci vuole un mortaio. Riempitelo con uno spicchio di aglio, le foglie di basilico e un pizzico di sale. A chi piace si possono aggiungere anche due o tre foglioline di menta per aumentare il sapore di freschezza di questo pesto.

Cominciate a pestare aggiungendo un po’ di olio per volta, fino a raggiungere una consistenza cremosa.

Prendete poi le mandorle spellate e crude e pestatele a parte fino a farle diventare una poltiglia bianca. Altrimenti potete macinarle in un mixer.

Incorporate le due poltiglie e continuate a mescolare.

Riempite una pentola di acqua e fatela bollire. Versate all’interno i pomodori maturi e lasciateli scottare in acqua bollente per circa 5 minuti.

Scolate i pomodorini e quando sono ancora caldi eliminate la buccia spellandoli. Possibilmente cercate di eliminare anche la parte interna con i semi. Schiacciate la polpa di pomodoro con una forchetta, oppure passate il tutto con un passaverdura, fino ad ottenere alla fine la polpa di pomodoro.

Per ottenere un effetto più rosso e più denso potete sostituire parte del quantitativo di pomodori con i pomodori secchi, avendoli leggermente ammorbiditi per qualche minuto in acqua bollente.
Mescolate la passata di pomodoro al pesto di mandorle e basilico ottenendo così il pesto alla trapanese.

Riempite una pentola di acqua e portate a bollore, aggiungete una presa di sale grosso e cuocete le busiate ( o altri formati di pasta lunga). Una volta cotte scolatele e versatele in un vassoio, a cui aggiungerete poi anche il pesto alla trapanese. Mescolate per bene il tutto.