Pasta con la zucca alla napoletana (Pasta e Cocozza)

Pasta con la zucca alla napoletana (Pasta e cocozza)
Durata 50 min
Difficoltà Intermedia
Origine Campania
La pasta e cocozza, o pasta con la zucca è un piatto tipico napoletano. In questa ricetta la zucca è il protagonista principale, in particolare la zucca lunga napoletana, una varietà di zucca allungata tipica di queste zone. La zucca tagliata a pezzettini viene fatta soffriggere e poi stufata lentamente, concentrando così i suoi sapori ed infine nella crema che si ottiene viene cotta la pasta, in particolare la pasta mista, tanti pezzettini di pasta di forma diversa chiamati “spezzoni” nati dalla vecchia abitudine da parte delle donne napoletane di conservare i pezzi di pasta avanzata per non sprecare mai nulla.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 150 gr di pasta mista
- 500 gr di Zucca Lunga Napoletana
- un mazzetto di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Prodotto tipico: Zucca lunga napoletana
Procedimento
Prendete la zucca, lavatela, eliminate la buccia e la parte con i semi ed infine tagliate la polpa a piccoli tocchetti.

Prendete un tegame di coccio, o altrimenti anche una casseruola, ben capiente, aggiungete uno spicchio d’aglio intero sbucciato e schiacciato. Poi aggiungete un filo d’olio extra vergine di oliva e il peperoncino rosso fresco tagliato a pezzettini oppure in alternativa potete usare un olio di peperoncino piccante.

Fate rosolare per bene l’aglio per un paio di minuti e poi aggiungete la zucca a tocchettini. Fate rosolare la zucca per alcuni minuti, girandola spesso con un mestolo.

A questo punto, smorzate il tutto versando un bicchiere di acqua, salate, mettete il coperchio e fate cuocere per 20 minuti, a fiamma media. Di tanto in tanto girate la zucca facendola cuocere uniformemente e aggiungendo altra acqua se necessario.

Trascorso questo tempo, schiacciate le eventuali parti di zucca rimaste ancora intere e poi aggiungete 2 bicchieri di acqua bollente, in modo da non interrompere l’ebollizione. Versate la pasta mista all’interno e continuate la cottura mescolando di tanto in tanto.

Fate un trito con le foglie di prezzemolo precedentemente ben lavate e aggiungetele alla zucca.

Controllate la cottura della pasta e, se necessario aggiungete ancora poca acqua bollente. Lasciate asciugare il sugo di zucca secondo il vostro gusto, ad alcuni piace più brodosa, ad altri più “azzeccosa”.