Pasta e ceci 5/5 (2)

Pasta e ceci

Pasta e ceci

Durata 2 h 20 min (+24 h riposo)

Difficoltà  Facile

Origine Lazio

La pasta e ceci è una ricetta molto diffusa nella gastronomia tradizionale laziale. I ceci sono un ingrediente molto apprezzato nella cucina tipica laziale. Coltivato e cucinato fin dai tempi dell’antica Roma, i ceci continuano ad essere amati ed apprezzati anche nella Roma moderna, e non solo. La pasta e ceci è un piatto semplice, nutriente ed adatto in qualsiasi occasione.

Vino in abbinamento: Cori Nero Buono DOC

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 200 gr di Pasta corta
  • 150 gr di Ceci lessati con loro brodo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 pomodoro pelato
  • Olio extravergine di Oliva

Prodotto tipico: Ceci del Solco Dritto

Procedimento

Prendete un casseruola, o meglio un tegame di coccio, e versateci un filo d’olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio scamiciato ed un rametto di rosmarino. Lasciate soffriggere per un paio di minuti (non per troppo, l’aglio non deve dorate altrimenti in un brodo potrebbe risultare amaro). Poi aggiungete i ceci insieme ad un paio di mestolate di brodo.

Riprendete con un po’ di fiamma la temperatura in modo da far sobbollire i ceci con il brodo ed aggiungete un po’ di sale ed un pomodoro pelato, o anche un cucchiaio di passata di pomodoro (serve a dare un po’ di colore, … non a fare il sugo). Aggiungete un altro po’ di brodo di ceci (o acqua se non ne avete più). Dopo che il brodo con i ceci ha ricominciato a bollire, versateci dentro la pasta corta e mescolate.

Fate cuocere la pasta con il brodo lentamente, aggiungendo brodo (o acqua) se necessario. La pasta assorbirà infatti un po’ di  brodo, comunque asciugate il brodo a seconda del gusto, ma in realtà la pasta e ceci dovrebbe essere poco brodosa. Servire il piatto di pasta e ceci ben caldo.

Dai il tuo voto