Paste di meliga

Paste di meliga
Durata 40 min + 15 min riposo
Difficoltà Intermedia
Origine Piemonte
Le paste di meliga sono un dolcetto tipico di Cuneo e dintorni. Si chiamano così proprio per l’ingrediente principale che è granturco e in dialetto si chiama meliga. Biscottini rigati venivano serviti per chiudere un pasto accompagnandosi con un bicchiere di vino.
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 125 gr di Farina di mais
- 250 gr di Farina bianca
- 250 gr di Burro
- 180 gr di Zucchero
- 3 Uova
- 1 Limone
- Sale
Procedimento
Preparate una spianatoia e versatevi le due farine. Formate una fontana con al centro un incavo. Se invece avete una planetaria aggiungete direttamente tutti gli ingredienti nel contenitore.

Tagliate il burro a cubetti dopo averlo fatto ammorbidire a temperatura ambiente e versateli nell’incavo. Unite anche tre uova intere, lo zucchero e infine date una bella grattata di scorza di limone. Infine aggiungete un pizzico di sale.

Impastate dapprima delicatamente per non far fuoriuscire le uova con la punta delle dita, e poi sempre più vigorosamente in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti. Continuate ad impastare per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. L’impasto deve essere abbastanza morbido, altrimenti aggiungete un po’ di acqua.

Prendete poi una tasca da pasticciere con una bocchetta a stella e inserite la pasta morbida all’interno della tasca. Prendete una teglia, e dopo aver coperto il fondo con la carta da forno, con la tasca da pasticcere versate l’impasto facendo in modo di formare degli anelli di circa 5 cm di diametro.

Riscaldate il forno a 180°C e mettete le paste di meliga a cuocere per circa 15-20 minuti. Una volta cotti, lasciate raffreddare i biscotti.

Servite le paste di meliga come fossero dei biscotti, magari in accompagnamento ad un vino passito o durante l’ora del te.