Peperoncini verdi fritti napoletani 4.89/5 (9)

Peperoncini verdi fritti napoletani

Peperoncini verdi fritti napoletani

Durata 30 min

Difficoltà  Facile

Origine Campania

A Napoli, uno dei contorni più amati e particolari sono i peperoncini verdi fritti, una varietà dolce napolatana assolutamente non piccante, profumata e saporita. Tipici della tradizione napoletana, questi peperoncini dolci vengono cotti mediante frittura, e poi ripassati in padella con del pomodorino fresco. I peperoncini verdi fritti napolatini sono una ricetta semplice e veloce, per chi vuole mantenere forti le tradizioni della cucina partenopea, ma anche per chi vuole provare un nuovo piatto.

Vino in abbinamento: Campi Flegrei Falanghina DOC

Ingredienti

Peperoncini verdi dolci napoletani

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 gr di Peperoncini Napoletani
  • 50 gr di pomodori maturi
  • 4 foglie di Basilico
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

 Prodotto tipico: Peperoncino verde napoletano

Preparazione

Eliminate tutti i gambi e le eventuali foglie ancora attaccate a tutti i peperoncini verdi dolci. Lavare bene i peperoncini e poi lasciarli ad asciugare sopra un canovaccio asciutto.

Poi riempite d’olio una pentola abbastanza capiente e cominciate a friggere tutti i peperoncini.

Una volta che i peperoncini dolci risulteranno via via ben cotti, toglieteli dall’olio e lasciateli ad asciugare su un foglio di carta assorbente, in modo da eliminare l’olio in eccesso.

Peperoncini verdi dolci napoletani 04

In una padella, aggiungete un filo d’olio, e due spicchi d’aglio. Lasciateli soffriggere per 3-4 minuti, poi aggiungete i pomodori freschi tagliati a dadini e le foglie di basilico. Lasciate cuocere lentamente fino a che i pomodorini per un po’ poi aggiungete i peperoncini verdi fritti ben scolati e un pizzico di sale. Mescolate e lasciate cuocere a fuoco basso per altri 5 minuti giusto per far amalgamare per bene i sapori.

Una volta ben cotti ed insaporiti, spegnete e serviteli. Sono ottimi anche lasciati riposare e serviti poi successivamente a temperatura ambiente.

Dai il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *