Picula ad Caval
Picula ad Caval
Durata 2 h
Difficoltà Facile
Origine Emilia Romagna
La Picula ad Caval è una ricetta tipica di Piacenza. Piatto molto robusto e dai forti sapori, viene spesso abbinato alla polenta. Questa ricetta antica di estrazione popolare, considerata ai tempi un piatto povero, è oggi un piatto caratteristico che delizia i palati di chi ama riprovare le sensazioni di una volta. Le tradizioni la fanno risalire ai tempi in cui il cavallo era utilizzato in guerra e quindi allevato in grande numero nel piacentino, veniva poi utilizzato per le carni. Il nome di Picula deriva dall’antico piacentino e significa ‘razione’ o ‘porzione‘.
Vino in abbinamento: Gutturnio Classico Riserva DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 800 gr di Carne di Cavallo macinata
- 400 gr di Pomodori maturi
- 2 Peperoni
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 costa di Sedano
- 2 Cipolle
- 1 spicchio di Aglio
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- 4 foglie di Alloro
- 1 rametto di Rosmarino
- 1 fetta di Lardo
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
In un tagliere, sminuzzate il lardo e tritate le cipolle. In una casseruola aggiungete un filo d’olio, le cipolle tritate e il lardo sminuzzato e cominciate a far soffriggere il tutto. Aggiungete dopo la carne macinata di cavallo e fatela rosolare per bene. Smorzate con mezzo bicchiere di vino e lasciate cuocere per una decina di minuti.
Nel frattempo, lavate i pomodori ed i peperoni e tagliate il tutto in piccolissimi pezzi. A parte tritate finemente l’aglio insieme al rosmarino. Le foglie di alloro lasciatele intere. Aggiungete il tutto nella casseruola, e con dopo l’aggiunta di un bicchiere di acqua, regolate di sale. Lasciate cuocere il tutto per circa 1 ora.
Servire ben caldo, magari con della polenta.