Polenta con spuntature e salsiccia

Polenta con spuntature e salsiccia
Durata 1 h 40 min
Difficoltà Intermedia
Origine Lazio, Abruzzo e Umbria
La polenta con spuntature e salsiccia è una ricetta tipica dell’Italia centro-meridionale, in particolare delle zone montane. In questi luoghi per tradizione la polenta viene servita abbastanza liquida (a differenza del nord) e poi condita con abbondante sugo di pomodoro in cui sono state cotte a lungo spuntature (costolette) di maiale e salsicce. Il tutto poi spolverato da abbondante pecorino. Piatto generalmente conviviale viene servito in una grande porzione unica e poi condiviso a tavola tra tutti.
Vino in abbinamento: Montepulciano d’Abruzzo DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 500 gr di Farina di Mais
- 8 Spuntature di Maiale
- 4 Salsicce
- 1 spicchio d’aglio
- 1 Kg di Pomodori maturi o 750 gr di Pelati
- 1 costa di sedano
- ½ cipolla
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di Rosmarino
- Pecorino grattugiato q.b.
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Prendete un tegame abbastanza capiente e aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio, ed un trito di cipolla, sedano e carota.

Inoltre prendete le salsicce e tagliatele in tre parti e versatele nel tegame. Poi aggiungete le spuntature. Infine due foglie di alloro ed il rametto di rosmarino.

Fate rosolare il tutto mescolando per bene finché tutti i pezzi di carne non risulteranno ben rosolati, poi smorzate il tutto versando i pomodori pelati. Aggiungete una presa di sale e lasciate cuocere con il coperchio chiuso e a fuoco moderato per circa 1 ora e mezza.

Nel frattempo prendete una pentola e riempitela con 1 litro e mezzo d’acqua, aggiungete del sale grosso e portatela a bollitura. Versate la farina di mais un pugno alla volta, versandola a pioggia mescolando in continuazione per evitare che si formino i grumi.

Una volta versata tutta la farina continuate la cottura a fuoco basso per 45 minuti. Se la farina risultasse troppo densa durante la cottura aggiungete ulteriore acqua. Mescolando di tanto in tanto per evitare che la polenta che si attacchi sul fondo.

Una volta che la polenta risulterà cotta, versatela su vassoio (magari di legno). Versateci sopra il sugo di spuntatura e salsiccia e poi coprite con un’abbondante spolverata di formaggio pecorino grattugiato.
La polenta con salsicce e spuntature va gustata calda appena preparata.