Polpette di cavallo al sugo

Polpette di cavallo al sugo
Durata 30 min + 20 min di riposo
Difficoltà Intermedia
Origine Puglia
Le polpette di cavallo al sugo sono un piatto tipico della tradizione salentina. Buonissime, tenere e gustose, queste polpettine di carne vengono sia servite da sole che insieme a piccoli involtini di carne (sempre di cavallo) ottimi per dare sapore al sugo di pomodoro che potrà essere usato per condire la pasta come le orecchiette. Anche se la tradizione le vuole fatte di carne di cavallo, oggi si possono trovare anche fatte con un macinato misto di carne di maiale e di manzo.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 300 gr di carne macinata di Cavallo (o di maiale e manzo)
- 100 gr di Pane raffermo
- 500 ml di Passata di Pomodoro
- 1 uovo
- 90 gr di Rodez o Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- Pangrattato q.b.
- Pepe
- Sale
Preparazione
Prendete il pane raffermo e ponetelo in un contenitore. Riempite il contenitore con latte o acqua e lasciate ammollare il pane.

Una volta che il pane si sarà ammollato, scolatelo, strizzatelo e poi sbriciolatelo lasciandolo nella ciotola.

Rompete nella ciotola un uovo, e poi aggiungete la carne macinata, le foglie di prezzemolo tritate finemente ed il formaggio grattugiato. Aggiungete anche un pizzico di sale ed una grattata di pepe.

Amalgamate per bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

A questo punto, prendete delle piccole porzioni di impasto con le mani e fatene delle polpette piccole.

Passate le polpette nel pangrattato e lasciatele asciugare su di un vassoio per una ventina di minuti.

Prendete una pentola o una padella adatta per la frittura. Riempitela di olio per friggere e portatelo ad alta temperatura. Mettete le polpette di carne nell’olio di frittura e, se usate una padella, non disponete le polpette troppo attaccate tra di loro, per evitare una cottura non uniforme.

Quando le polpette saranno ben cotte, la superficie della polpetta assumerà una colorazione scura.

Togliete le polpette dall’olio di frittura con un mestolo forato e dopo averle scolate per bene, lasciatele asciugare su uno strato di carta assorbente.

Prendete un tegame di terracotta o una casseruola ed aggiungete un buon filo d’olio extravergine di oliva. Fate soffriggere un trito di mezza cipolla ed uno spicchio d’aglio, giusto il tempo per farli imbiondire, poi versateci la passata di pomodoro. Aggiungete un po’ di sale e qualche foglia di basilico e lasciate asciugare leggermente il sugo per circa 10 minuti, poi versateci dentro le polpette di cavallo fritte. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere lentamente per circa venti minuti a fuoco lento in modo da far insaporire il sugo. Poi servite le polpette ancora ben calde con abbondante sugo.