Polpette di verza alla milanese (involtini di verza) 4.68/5 (19)

polpette di verza alla milanese (involtini di verza)

Polpette di verza alla milanese (involtini di verza)

Durata 1 h
Difficoltà  Facile
Origine Lombardia

Le polpette di verza sono una ricetta tipica di Milano. La cosa peculiare è il significato di polpette che in Lombardia assume quello di “involtino”. Le polpette di carne, originalmente gli avanzi dell’arrosto preparato nei giorni precedenti, vengono insaporite con salsiccia o pancetta e poi avvolte in un involtino ottenuto con una foglia di verza. La completezza di questo piatto deve comprendere anche una buona preparazione del sugo che si forma lentamente in fondo alla cottura utilizzando vino, brodo di carne e gli aromi generati dalla cottura dell’involtino. Davvero buone.

locale Dove Mangiare:  Tratttoria Milanese – Milano

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 foglie di Verza
  • 200 gr di arrosto di maiale o vitello
  • 1 salsiccia
  • 1 uovo
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • 1 litro di brodo di carne
  • 1 cipolla
  • 40 gr di Parmigiano Reggiano
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 50 gr di pane raffermo
  • Burro
  • Pepe
  • Sale

Procedimento

Prendete le foglie della verza e dopo averle lavate per bene scottatele per pochi minuti in acqua bollente precedentemente salata. Fatele cuocere giusto per 4-5 minuti per ammorbidirle e poi toglietele dall’acqua bollente e lasciatele asciugare su un panno di carta assorbente o un canovaccio pulito.

Prendete il pane raffermo e dopo averlo spezzettato mettete i pezzi in una ciotola. Riempite la ciotola di acqua e lasciatelo ammollare lentamente. Quando sarà perfettamente ammollato scolate l’acqua, strizzatelo e sbriciolatelo. Eliminate le parti più dure come la crosta.

Prendete le fette di carne avanzata di arrosto e tritatela finemente passandola in un tritacarne. Raccogliete la carne tritata in una ciotola, aggiungete una salsiccia spellata e sbriciolata. Poi unite un uovo intero, il parmigiano reggiano grattugiato, il pane ammollato e sbriciolato e le foglie di prezzemolo tritate finemente. Aggiungete un po’ di sale e mescolate per bene il tutto facendo amalgamare tutti gli ingredienti. Mescolate finché non otterrete un impasto omogeneo.

Prendete l’impasto e dopo averlo suddiviso in 8 porzioni, fatene delle polpette con le mani. Mettete le polpette al centro di ogni foglia di verza che avvolgerete formando un involtino. Bloccate gli involtini utilizzando degli stecchini.

Prendete un tegame e fateci sciogliere una grossa noce di burro. Aggiungete mezza cipolla tritata e disponete poi le polpette di verza e fatele rosolare per bene nel burro fuso. Una volta che si saranno ben insaporite sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciate evaporare il vino e poi continuate la cottura a fuoco lento aggiungendo via via qualche mestolo di brodo. Mantenete durante la cottura gli involtini sempre umidi.

Dopo circa 20 minuti, cominciate a far asciugare il brodo in modo da ottenere un fondo e poi spegnete.

Servite due polpette di verza a testa e poi aiutandovi con un cucchiaio irroratele con il fondo di cottura. Magari accompagnatele con un po’ di polenta come contorno.

Dai il tuo voto