Poveracce alla marinara

Poveracce alla marinara
Durata 0 min + 3h di riposo
Difficoltà Facile
Origine Emilia Romagna
Le poveracce alla marinara sono una ricetta tipica della riviera romagnola, in particolare nella zona compresa tra Rimini e Riccione. Le poveracce, o meglio le vongole, rappresentano da sempre una risorsa facile da reperire lungo le coste adriatiche e quindi originariamente era un piatto dei poveri, da qui appunto il nome. C’è un detto romagnolo legato proprio a questo piatto che dice
Vino in abbinamento: Romagna Pagadebit DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 2 Kg di Vongole
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Prendete le vongole e mettetele a spurgare in una grossa bacinella di acqua salata per almeno 3 ore. Cambiate spesso il liquido. Eliminate eventuali vongole già morte (verranno a galla). Scolatele ed infine sciacquatele.
Prendete una casseruola capiente ed aggiungete due spicchi di aglio interi schiacciati e un’abbondante aggiunta di olio. Fate soffriggere per circa 3-4 minuti poi aggiungete le vongole. Lasciatele cuocere il tempo necessario affinchè tutte si siano aperte. Scartate eventualmente quelle che non lo fanno. Tritate il prezzemolo dopo averlo lavato per bene e aggiungetelo alle vongole. Regolate di sale
Nel frattempo tagliate delle fette di pane e tostatelo al forno o alla griglia. Date una leggera grattata di aglio sulla superficie e poi usatele come base su di un vassoio. Poi versateci sopra le poveracce alla marinara con tutta l’acquetta di cottura.