Ravioli Capresi 5/5 (1)

Ravioli capresi

Ravioli Capresi

Durata 1 h

Difficoltà  Intermedia

Origine Campania

Capri, isola ricca di bellezze e tradizioni, di giorno ci affascina con il suo mare, e la sera con la sua tavola. Una delle specialità dell’isola sono infatti i ravioli capresi. Teneri e ripieni di formaggio vengono conditi con dell’ottimo sugo al pomodoro.

Dove mangiare: Mazz e Panell – Meta (Napoli)

Ingredienti

Per 4 persone:

Per la preparazione dei ravioli:

  • 150 gr di Farina 00
  • 150 gr di Semola di Grano Duro
  • 1 uovo
  • 200 gr di Cacioricotta o ricotta
  • 50 gr di Provolone del Monaco grattugiato (o Parmigiano reggiano)
  • Maggiorana (opzionale)
  • Sale

Per la preparazione del sugo:

  • 1 Kg di Pomodori maturi
  • 4 foglie di basilico
  • Olio extravergine di oliva
  • Parmigiano reggiano grattugiato
  • Sale

Procedimento

Per prima cosa occupiamoci della preparazione dei ravioli capresi e della loro farcitura.

Prendete la cacioricotta e tritatela finemente (potete usare un mixer) o se non ne avete potete usare della ricotta fresca di mucca. Versate il trito in una ciotola, poi aggiungeteci il provolone del monaco grattugiato o in mancanza, del parmigiano grattugiato. Se desiderate, aggiungeteci anche un uovo sbattuto per legare (opzionale). Per chi ama le erbe aromatiche, può aggiungere al ripieno qualche fogliolina di maggiorana fresca.

Poi una volta preparato il materiale per il ripieno, preparate una larga spianatoia e versateci al centro la farina e la semola di grano duro formando la classica fontana. Riscaldate un pentolino di acqua (calda non bollente) e versatene un po’ nella cavità al centro della fontana di farina. Cominciate ad impastare facendo in modo di far accorpare tutta l’acqua alla farina. Poi mescolate tutto più energicamente. Aggiungete l’acqua necessaria fino ad ottenere un bell’impasto liscio ed omogeneo.

Una volta raggiunta la giusta consistenza, formate una palla e lasciatela riposare in un posto riparato per circa 30 minuti, avvolgendola in una pellicola trasparente.

Trascorso il tempo, riprendete l’impasto e stendete una sfoglia non troppo sottile di circa 1-2 mm. Suddividete la sfoglia in due parti uguali. Su di una versateci delle porzioni equidistanti di ripieno di formaggio. Cercate di formare delle polpettine della dimensione di circa una noce. Ricoprite poi il tutto con l’altro strato di sfoglia. Premete nelle parti di sfoglia tra i vari ripieni, schiacciando per far aderire i due strati. Poi con una rotella dentata ritagliate dei ravioli circolari. Potete usare anche il timbro dentato circolare se preferite, per ritagliare dei ravioli capresi tutti della stessa dimensione.

Una volta pronti i ravioli, cominciamo ad occuparci della preparazione del sugo di pomodoro. Prendete una grossa pentola e riempitela di acqua. Portatela a bollore e poi sbollentate per pochi secondi i pomodori precedentemente lavati.

Una volta sbollentati scolate i pomodori, spellateli ed eliminate i semi all’interno. Prendete una pentola, versateci un filo d’olio extravergine di oliva e la polpa di pomodoro. Aggiungete un po’ di sale, qualche foglia di basilico per insaporire e cuocete per circa 15-20 minuti a fiamma media, fino ad ottenere un bel sugo.

Prendete poi una pentola, riempitela anche questa di acqua e portatela a bollore. Aggiungete questa volta una presa di sale grosso e poi calateci i ravioli capresi uno alla volta facendo attenzione a non romperli. Lasciateli cuocere per pochi minuti e poi scolateli.

Condite i ravioli capresi con abbondante sugo di pomodoro. Aggiungete una spolverata leggera di parmigiano e guarnite con una foglia di basilico.

I ravioli capresi devono essere serviti ben caldi appena preparati.

Dai il tuo voto