Risotto al barolo
Risotto al Barolo
Durata 30min
Difficoltà Intermedia
Origine Piemonte
Il risotto al Barolo è una ricetta tipica del Piemonte. In tutta Italia si preparano spesso dei risotti preparati con dei buonissimi vini pregiati, e in Piemonte, terra di coltivazione del riso e terra di vini pregiati, non poteva mancare il risotto con il Barolo che tra tutti i vini Piemontesi ne è il re indiscusso. Da questo connubio è nato questo piatto che è il più rappresentativo di questa splendida regione ricca di prodotti di qualità.
Vino da abbinamento: Barolo DOCG
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr di Riso
- 1 bicchiere di vino Barolo
- ½ Cipolla
- 1 litro di Brodo di carne
- 4 cucchiai di Grana Padano grattugiato
- 2 noci di Burro
- Sale
Procedimento
Prendete una casseruola e aggiungete una noce di burro. Unite mezza cipolla tritata finemente e fatela soffriggere nel burro. Non appena la cipolla risulterà imbiondita, versate il riso e fatelo rosolare per bene insieme alla cipolla per un paio di minuti mescolando spesso con un mestolo di legno. Smorzare il tutto versando il bicchiere di Barolo. Fate evaporare per bene tutto il vino. Una volta asciutto il vino, aggiungete due mestoli di brodo di carne e continuate la cottura del riso a fuoco medio.
Continuate la cottura del risotto al barolo aggiungendo via via gradualmente un mestolo di brodo. La cottura del riso deve essere graduale e non in presenza di troppo liquido. In questo modo il riso risulterà a termine cottura più cremolato. Il tempo necessario dovrebbe essere di circa 20 minuti, controllate il grado di cottura e regolate di sale. Poi se il riso risulterà ben cotto, aggiungete una noce di burro e spegnere il fuoco.
Mescolate il riso per farlo mantecare con il burro, continuando a mescolare finché non si sarà completamente sciolto e aggiungendo inoltre 4 cucchiai di grana padano.
Servite il risotto al Barolo ben caldo distribuendo direttamente le porzioni nei vari piatti.