Risotto all’isolana

Risotto all’isolana
Durata 1h + 1h di riposo
Difficoltà Intermedia
Origine Veneto
Il risotto all’isolana è una ricetta tipica del Veneto. Dal nome si potrebbe pensare ad un piatto di mare o a qualche ricetta proveniente da un’isola nel mare, ma il suo nome viene dal luogo in cui ha origine questa ricetta: Isola della Scala, un borgo in provincia di Verona che da secoli fonda le sue tradizioni sul riso. Risotto di carne a base di vitello e maiale tagliato a piccoli pezzettini è un piatto di antiche tradizioni che ancora oggi viene preparato nel veronese.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 350 gr di Riso Vialone nano
- 100 gr di Polpa di vitello
- 100 gr di Lombata di maiale
- 1 rametto di Rosmarino
- 1/2 litro di Brodo di Carne
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Grana Padano Grattugiato
- Cannella in polvere
- 1 noce di Burro
- Sale
- Pepe
Prodotti tipici: Riso vialone nano
Procedimento
Prendete la polpa di vitello e la lombata di maiale e con un coltello ben affilato tagliatela a pezzettini piccoli (molto piccoli). Mettete tutti i pezzettini di carne in una ciotola ed aggiungete del pepe grattugiato, un po’ di sale, ed il rosmarino. Mescolate per bene e lasciate insaporire la carne per circa 1 ora.
Prendete una casseruola, aggiungete una grossa noce di burro e fatelo sciogliere. Poi aggiungete la carne a pezzettini insieme al rosmarino e fatela rosolare per bene per 5-6 minuti. Una volta ben rosolata sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciate cuocere a fuoco vivo finché tutto il vino non sarà evaporato.
Quando il trito di carne sarà tornato nuovamente asciutto, aggiungete il riso e mescolate per bene per farlo rosolare insieme alla carne. In questo modo il riso si tosterà leggermente insaporendosi con gli aromi della carne. Poi dopo circa 3 minuti, aggiungete due mestoli di brodo di carne ben caldo. Abbassate il fuoco e lasciate cuocere lentamente il riso mescolando di tanto in tanto e aggiungendo via via, mestolo dopo mestolo tutto il brodo.
Quando il riso sarà quasi pronto (dopo circa 20-25 minuti di cottura) aggiungete una noce di burro e un po’ di grana padano grattugiato. Mescolate per bene poi spegnete e servite le porzioni.
Ogni porzione di risotto all’isolana deve essere servita ben calda, con una buona spolverata di grana padano e di cannella in polvere.