Risotto all’amarone

Risotto all’amarone
Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Origine Veneto
Il Risotto all’amarone è una ricetta tipica di Verona, dove il violetto del Radicchio Rosso si sposa perfettamente con il vino Amarone di Valpolicella, un vino rosso pregiato prodotto nelle colline intorno a Verona. Inoltre il tutto amalgamato da un buonissimo Monte Veronese, un formaggio tipico sempre di Verona. Per finire anche il riso, come vuole la tradizione veronese dovrebbe essere il vialone nano, una varietà di riso tipicamente veronese.E come sono pregiati gli ingredienti con cui è fatto, così è fine e pregiato questo risotto. Consiglio a tutti di prepararlo, per dare un tocco di classe ad una cena con ospiti.
Dove Mangiare: La Vecia Mescola (Verona)
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di Riso vialone nano
- 3 Scalogni
- 1 Radicchio Rosso Trevisano
- 2 grosse noci di Burro
- 80 g di Formaggio Monte Veronese fresco
- 2 bicchieri di Amarone di Valpolicella
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Prodotti tipici: Riso vialone nano
Procedimento
Prendete lo scalogno e tritatelo finemente e mettetelo in un tegame adatto per la cottura del risotto. Stessa cosa fate con il radicchio. Aggiungete metà del burro e un filo d’olio e cominciate a far rosolare lo scalogno. Una volta che comincia a dorarsi aggiungete il riso e procedete la cottura per circa 5 minuti, in modo farlo rosolare insieme allo scalogno. Girate per evitare che il riso si attacchi al fondo. Sfumare con il bicchiere di Amarone, continuando a girare il riso. Aggiungete il sale.
Una volta che il vino si è asciugato, aggiungete nuovamente un secondo bicchiere e continuate la cottura del riso questa volta aggiungendo via via il brodo con un mestolo. Mescolate spesso e aggiungete il brodo gradualmente, in modo da far cremolare bene il riso in modo che esca l’amido al suo interno.
Quando si avvicina la cottura, tagliate il formaggio a cubetti e aggiungetelo al risotto, in modo che si sciolga perfettamente e aggiungete il restante burro. Mantecate per bene il riso e servite ben caldo.
Potete guarnire con foglie di radicchio.