Risotto in cagnone 5/5 (4)

Risotto in cagnone

Risotto in cagnone

Durata 30 min

Difficoltà  Intermedia

Origine Lombardia, Piemonte

Il risotto in cagnone è un piatto tipico a Biella e nelle zone alpine montane limitrofe, anche se la sua zona di origine è molto estesa e arriva a comprendere quasi tutta la zona prealpina della Lombardia. Quindi la sua tipicità deve essere estesa anche alla Lombardia. Questo risotto è un piatto tradizionalmente invernale, che la gente delle comunità montane usava preparare utilizzando i prodotti caseari tipici del territorio: formaggio e burro, per sostenersi durante le giornate più fredde del periodo invernale. Piatto apparentemente semplice gioca tutto sul sapore del formaggio utilizzato che ne è il protagonista principale. Inoltre l’assenza di ulteriori condimenti rende la perfetta cottura del riso un aspetto fondamentale, per una buona riuscita del piatto. Quindi piatto fatto di ingredienti semplici, ma che richiede una certa abilità nella scelta del formaggio.

Le varianti di questo piatto variano di zona in zona, utilizzando diversi tipologie di formaggio, le più tipiche della zona di preparazione. Nel Piemonte abbiamo la toma e il maccagno, mentre in Lombardia il Grana Padano sembra farsi strada come formaggio più utilizzato. Inoltre tradizionalmente si preparava il riso e non il risotto, cioè il riso veniva prima lesso a parte e poi cotto nel formaggio fuso e burro.

 Dove Mangiare:  Ristorante Baracca – Biella

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

Nota: se non volete seguire la variante Biellese, sostituite il formaggio con altri formaggi prealpini e Grana Padano.

  • 400 gr di Riso Carnaroli
  • 100 gr di Burro
  • 100 gr di Toma
  • 100 gr di Maccagno
  • Pepe
  • Sale
maccagno formaggio
Maccagno

Procedimento

Per la procedura del risotto ( e non riso) seguite questa procedura, altrimenti lessate dapprima il riso e poi conditelo con il formaggio nella casseruola continuando la cottura.

Prendete il formaggio e liberatelo della scorza, se si tratta di Grana Padano, grattugiatelo totalmente. Tagliate le fette di formaggio a dadini piccoli, eliminando la scorza.

Prendete un tegame e aggiungete una noce di burro, fatelo sciogliere e aggiungete il riso. Fatelo rosolare per un paio di minuti al massimo (mi raccomando) e poi aggiungete un po’ di acqua calda (leggermente salata). Continuate la cottura del riso, aggiungendo gradualmente l’acqua calda durante le varie fasi di cottura. Quando si arriva alla quasi completa cottura del riso aggiungete il formaggio tagliato a dadini piccoli e il burro rimanente. Continuate a mescolare finchè il formaggio ed il burro non sarà completamente sciolto nel riso.

Servite il risotto ben caldo.

Dai il tuo voto