Risotto di zucca alla mantovana 4.8/5 (5)

 risotto di zucca alla mantovana

Risotto di zucca alla mantovana

Durata 30 min

Difficoltà  Intermedia

Origine Lombardia

Il risotto di zucca alla mantovana è una ricetta tipica della Lombardia. A Mantova da sempre la zucca è uno dei protagonisti principali della sua gastronomia tradizionali e possiamo ritrovarla in moltissime ricette tipiche mantovane tra cui il risotto di zucca.

Vino in abbinamento: Garda dei Colli Mantovani Bianco DOC

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 gr di Riso Carnaroli o Vialone nano
  • 500 gr di Zucca
  • 1 cipolla
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di origano fresco (o altre erbette)
  • Brodo vegetale q.b.
  • Burro
  • Olio extravergine di oliva
  • Pepe
  • Sale

Procedimento

Prendete la zucca, lavatela per bene e poi tagliatela a grossi pezzi con tutta la buccia. Eliminate i semi all’interno e anche i filamenti più vicini ai semi. Prendete una teglia, disponeteci i pezzi di zucca all’interno e poi infornate in un forno a 180°C per circa 30 minuti.

risotto di zucca alla mantovana 01

Sfornate la zucca e poi lasciatela raffreddare. Poi eliminate la buccia e suddividetela a pezzi più piccoli

risotto di zucca alla mantovana 01

Prendete un mixer ed un frullatore e poi frullate i pezzi di zucca fino ad ottenere una purea fine, cremosa senza alcun grumo all’interno.

risotto di zucca alla mantovana 03

Prendete una casseruola, aggiungete un buon filo d’olio extravergine d’oliva, oppure se preferite una grossa noce di burro. Prendete la cipolla, tritatela finemente ed aggiungetela nella casseruola insieme ad un rametto di rosmarino ed ad uno di origano fresco (o altre erbette aromatiche).

risotto di zucca alla mantovana 04

Fate rosolare per bene la cipolla insieme alle erbe aromatiche per 4-5 minuti. Nel frattempo ponete un pentolino pieno di brodo a far bollire, lo userete per la cottura del risotto. Quando la cipolla si sarà imbiondita, versateci il riso vialone nano e con un mestolo di legno mescolate per bene per farlo ben tostare ed insaporire. Mescolate per un paio di minuti.

risotto di zucca alla mantovana 05

Mescolate per pochi minuti e poi sfumate con due mestoli di brodo vegetale. Continuate la cottura del riso facendo assorbire leggermente il brodo e poi aggiungete la crema di zucca. Aggiungete anche un pizzico di sale e continuate a mescolare.

risotto di zucca alla mantovana 06

Controllate via via il corso della cottura, mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo via via il brodo. La cottura del riso dovrebbe richiedere circa una ventina di minuti.

risotto di zucca alla mantovana 07

Una volta che il riso vialone risulterà ben cotto, lasciate asciugare per bene il riso e poi aggiungete una noce di burro per iniziare la mantecatura. Cominciate a mescolare per aiutare a sciogliere per bene il burro e poi spegnete la fiamma sotto la pentola.

risotto alla zucca alla mantovana

Continuate a mescolare aggiungendo poi gradualmente un po’ grana padano grattugiato. Dopo un paio di minuti il risotto di zucca alla mantovana sarà pronto per essere servito.

Servite il risotto di zucca alla mantovana ben caldo, aggiungete prima di servire una grattata di pepe nero, e se desiderate un po’ di grana padano grattugiato e guarnite con qualche foglia di erbette (menta, origano fresco ecc…)

Dai il tuo voto