Sagne e ceci

Sagne e ceci
Durata 2h 30 min + 12 h di riposo
Difficoltà Intermedia
Origine Abruzzo
Le sagne e ceci sono un piatto tipico dell’Abruzzo. Come molte altre ricette invernali di origini contadine, questo piatto è composto essenzialmente di ceci e pasta fresca. I legumi e la farina (per fare la pasta) erano infatti alimenti che oltre ad essere molto nutrienti, si potevano conservare perfettamente durante i mesi invernali e quindi durante le giornate di grande freddo queste zuppe fornivano tutto il nutrimento necessario per sostenersi (considerate che per ottenere tutti gli aminoacidi necessari per il fabbisogno non bastano quelle contenute nei legumi ma anche quelle nei farinacei).
Vino in abbinamento: Ortona Rosso DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 300 gr di Sagne o Sagnette
- 250 gr di Ceci
- 1 spicchio d’aglio
- 1 Peperoncino
- 1 Peperone dolce secco (Bastardone di Chieti)
- 1 manciata di prosciutto crudo o pancetta a dadini
- Pepe
- Sale
Procedimento
Prendete una ciotola e metteteci all’interno i ceci secchi. Riempite il volume rimanente di acqua e lasciate i ceci in ammollo per almeno 12 ore.
Trascorso il tempo scolate i ceci, sciacquateli e poi versateli all’interno di una pentola. Riempitela di acqua, aggiungete una presa di sale e portate ad ebollizione. Lasciate lessare i ceci per almeno due ore, avendo la cura di eliminare la schiuma che si forma in superficie nella prima mezz’ora di cottura. Quando saranno cotti non buttate il liquido di cottura.
Prendete un tegame grosso di terracotta, aggiungete un filo d’olio, i dadini di prosciutto o pancetta, uno spicchio d’aglio sminuzzato, ed il peperone secco sbriciolato finemente ed il peperoncino (fresco o secco). Fate soffriggere il tutto per 2-3 minuti, poi aggiungete i ceci con 4 mestoli di brodo di ceci. Regolate di sale se necessario e portate il tutto ad ebollizione. Aggiungete le sagnette e continuate la cottura finchè queste non risulteranno cotte. Spegnete il fuoco e servite.
Le sagne e ceci devono essere servite ben calde.