Cucina TipicaFriuli Venezia GiuliaSecondo Piatto

Salame all’aceto 4.67/5 (12)

salame all aceto

Salame all’aceto

Durata 20 min

Difficoltà  Facile

Origine Friuli Venezia Giulia

Il salame all’aceto è un tipico piatto della tradizione friulana. Se cucinato semplicemente ed in piccole porzioni questo piatto viene generalmente servito all’apertura di un pranzo come antipasto, o anche adatto ad un aperitivo o apericena. Ma ne esiste anche una versione molto più ricca in cui è presente un soffritto di cipolla. Questo piatto molto saporito si accompagna egregiamente alla polenta, anche tagliata a fette arrostite o grigliate.

Vino in abbinamento: Collio Riesling DOC

 Dove Mangiare: Al Vecchio Stallo – Udine

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 300 gr di Salame fresco
  • 1 Cipolla
  • 100 gr di Lardo
  • Aceto q.b.

Preparazione

Prendete il salame fresco, spellatelo e tagliatelo a fettine abbastanza spesse (circa 1 cm). Poi prendete una cipolla e tagliate a fettine sottili.

In una padella aggiungete del lardo sminuzzato e fatelo fondere a fuoco vivo insieme alla cipolla a fettine. Unite le fette di salame fresco e fatele rosolare nel lardo per un paio di minuti, rigirando le fette su entrambe i lati. Sfumate il tutto aggiungendo dell’aceto sopra il salame. Continuate a fuoco medio facendo evaporare l’aceto.

Servite il salame all’aceto ben caldo magari accompagnandole con fette di pane di segale tostate, o ancora meglio delle fette di polenta grigliate.

Dai il tuo voto