Salsicce e friarielli
Salsicce e friarielli
Durata 35 min
Difficoltà Facile
Origine Campania
Le salsicce e friarielli è un piatto tipico di Napoli. Tra tutti i piatti napoletani, quello che rappresenta l’abbinata più nota e vincente sono proprio le salsicce con i friarielli. I friarielli, da non confondere con le cime di rapa (il sapore è diverso). Anche se tutti affermano essere la stessa pianta, i friarielli risultano diversi nel sapore, molto probabilmente sarà una questione di fenotipo o di diversa tipicità dovuta al suolo. Anticamente i friarielli venivano coltivati nelle colline di Posillipo e del Vomero, piene di orti e terrazzamenti in cui questa verdura cresceva rigogliosa. Oggi questi due colli sono diventati due quartieri di Napoli e i friarielli vengono oggi coltivati in zone più interne come Afragola, Acerra, Aversa e Casoria. Il loro nome sembrerebbe derivare dal castigliano frio-grelos che significa broccoletti invernali.
Vino da abbinamento: Fiano di Avellino DOCG
Ingredienti
Per 4 persone:
- 800 gr di Friarielli
- 8 salsicce
- 1 peperoncino piccante
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Prodotto tipico: Friarielli
Procedimento
Prendete i friarielli, lavateli e mondateli accuratamente in acqua tiepida.

Prendete una grossa casseruola e aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva, due spicchi d’aglio schiacciati con tutta la buccia e il peperoncino piccante. Fate soffriggere l’aglio per 3-4 minuti aggiungete poi i friarielli e un mezzo bicchiere di acqua. Aggiungete un pizzico di sale e lasciate cuocere a fuoco vivo per circa 25 minuti a coperchio chiuso.

Nel frattempo prendete le salsicce e cuocetele in una pentola antiaderente, senza aggiungere alcun olio (se proprio vedete che sono magre aggiungete un pochino di olio, giusto per avviare la cottura). Oppure potete farle rosolare arrosto. Lasciate cuocere per bene le salsicce.

Poi una volta cotte, aggiungete al tegame i friarielli (che ormai si dovrebbero essere asciutti) e fate insaporire per 5 minuti.
Una volta cotte potete servire le salsicce e friarielli ben caldi in diverse porzioni su piatti, oppure sopra dei buonissimi panini (per esempio il famoso saltimbocca napoletano) dopo averlo leggermente tostato in forno oppure anche su piastra o padella.
