Sardoni in Savor

Sardoni in Savor
Durata 50 min + 2 giorni di riposo
Difficoltà Intermedia
Origine Friuli Venezia Giulia
I Sardoni in Savòr sono una ricetta antichissima di Trieste. Questa ricetta nacque dall’esigenza di poter conservare il più a lungo possibile i sardoni pescato nel Golfo di Trieste. Quindi dalla tradizione del popolo triestino è nato questo piatto dai forti sapori, spesso proposto come antipasto e chi visita Trieste non può certo lasciarsi sfuggire l’occasione di assaggiare questo piatto!
Vino in abbinamento: Friuli Isonzo Sauvignon DOC
Dove Mangiare: Trattoria Nerodiseppia (Trieste)
Ingredienti
Per 4 persone:
- 600 gr di Sardoni
- 1 Cipolla bianca
- 4 foglie di Alloro
- Farina q.b.
- ½ bicchiere di aceto di vino bianco
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Prendete i sardoni, lavateli e puliteli, privandoli della testa e delle interiora. Asciugateli e poi infarinateli su entrambe i lati.
In una padella versate abbondate olio e friggete i sardoni, poi una volta dorati, scolateli e lasciateli asciugare su un foglio di carta assorbente in modo da rimuovere l’unto in eccesso.
Prendete la cipolla e tagliatela a fette, in modo da mantenere gli archi degli spicchi di cipolla. Fatela rosolare per bene in una padella con un po’ d’olio proveniente dalla frittura dei sordoni. A vigore, smorzate il tutto con l’aceto. Aggiungete anche il sale. Lasciate la padella sul fuoco per circa 2 minuti.
In un contenitore ermetico per alimenti, disponete i sardoni a strati, bagnando ogni strato con il sugo di cipolle e aceto. Ad ogni strato aggiungete una foglia di alloro. Poi una volta finito, chiudete il coperchio e mettete in frigo per almeno 2 giorni prima di servire.