Sbroscia – Zuppa di Lago
Sbroscia – La Zuppa di Lago
Durata 1 h 10 min
Difficoltà Intermedia
Origine Lazio
La sborscia, o zuppa di Lago, è una ricetta tipica di Bolsena, la città sull’omonimo lago nel nord del Lazio. Questa zuppa era il pasto tradizionale per i pescatori del lago, che trovarono un modo per utilizzare al meglio i pesci meno pregiati, che molto spesso rimanevano invenduti. Inoltre veniva spesso preparata su una brace sulla spiaggia dei laghi e si utilizzava direttamente l’acqua del lago per liquido di cottura. Oggi la sbrioscia utilizza praticamente un misto di pesci di lago come il coregone, il luccio, la tinca, l’anguilla, la scardola e il pesce persico.
Vino in abbinamento: Est! Est! Est! di Montefiascone DOC
Dove Mangiare: L’Oasi del Pescatore – Gradoli (Viterbo)
Ingredienti
Per 4 persone:
- 500 gr di Pesce di Lago misto
- 2 patate di media dimensione
- 1 cipolla
- 4 fette di pane casereccio
- ½ tazza di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 rametto di mentuccia
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
Prendete tutti i pesci, lavateli e ripuliteli sia delle interiora che della testa e altre parti di scarto. Poi le parti rimanenti andranno tagliate a piccoli pezzi. Lavate le patate e sbucciatele poi tagliatele a tocchetti.
In un tegame di terracotta, versate un filo d’olio extravergine di oliva, poi aggiungete un trito di aglio e cipolla. Lasciate soffriggere per 3-4 minuti poi aggiungete la passata di pomodoro. Aggiungete un po’ di sale e date una veloce mescolata. Lasciate cuocere il tutto per una decina di minuti circa. Poi una volta che si sarà formato un buon sughetto, aggiungete nel tegame il persce misto a pezzi e i tocchetti di patate.
Lavate la mentuccia ed il prezzemolo e tritate il tutto finemente. Aggiungetelo nel tegame aggiungendo una tazza di acqua e lasciate cuocere il tutto per circa 40 minuti.
Tagliate 4 fette di pane e tostatele leggermente al forno. Preparate i piatti e mettete una fetta di pane tostato ciascuno. Versateci sopra la broscia bella calda. Poi aggiungete un filo d’olio extravergine a crudo sopra ogni piatto.
Servite immediatamente.