Scaloppine alla valdostana

Scaloppine alla valdostana
Durata: 15 min
Difficoltà Facile
Origine Valle d’Aosta
Le scaloppine alla valdostana sono una ricetta molto diffusa nella Valle d’Aosta. Un secondo di carne saporito, ricco e semplice da preparare. La versione originale prevedeva l’uso della mocetta al posto del prosciutto.
Ingredienti
Dosi per l’impasto:
- 4 fettine di Vitello
- 4 fettine di Prosciutto Cotto
- 4 fettine di Fontina
- 1 noce di Burro
- Sale
Prodotto tipico: Fontina
Preparazione
Prendete una grossa padella e aggiungete una noce di burro. Disponete le fettine di padella a rosolare nel burro fuso.

Giratele per farle rosolare anche sull’altro lato. Aggiungete una spolverata di sale.

Una volta ben rosolate, disponetele su di una teglia da forno.

Aggiungete una fettina di prosciutto cotto sopra ogni fetta di carne e poi disponete le fettine di fontina.

Aggiungete il fondo di cottura della carne o un po’ di burro fuso sul fondo della teglia ed infornate a 170°C, finchè non vedrete la fontina sciolta completamente.
Servite le scaloppine alla valdostana ben calde e magari con un contorno di patate fritte.