Scroccafusi

Scroccafusi
Durata: 1h
Difficoltà Facile
Origine Marche
Gli scroccafusi sono un dolcetto tipico delle Marche, in particolare della zona del maceratese. Questi dolci vengono di solito preparati nel periodo del Carnevale. Il loro nome viene proprio dalla loro croccantezza subito dopo la frittura che li porta a “scrocchiare”. Di solito vengono imbevuti di mistrà (liquore all’anice) ma spesso per dare un po’ di colore di preferisce bagnarli con l’alchermes. Altre versioni li vedono ricoperti di miele.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 280 gr di Farina
- 80 gr di Zucchero
- 1 cucchiaio di Olio di Oliva
- 1 Limone
- 1 bicchierino di Mistrà
- 2 Uova
- 1/2 busta di lievito (opzionale)
- Alchermes q.b.
- Miele q.b.
- Olio per friggere
Preparazione
Preparate una spianatoia (potete usare anche un’impastatrice) e versate la farina a fontana. Fate un incavo al centro e aggiungete le uova, un cucchiaio di olio ed una grattata abbondante di scorza di limone. Aggiungete anche lo zucchero ed un bicchierino di mistrà (se non lo avete, rum per dolci va bene lo stesso).

Cominciate ad impastare il tutto dapprima delicatamente per evitare di far fuoriuscire dall’incavo le uova, poi sempre più vigorosamente in modo da amalgamare per bene tutti gli ingredienti. Impastate finché non otterrete un impasto omogeneo.

Versate l’impasto su una spianata leggermente infarinata e poi ricavate un grosso cilindro di pasta di circa 5-7 cm di diametro. A questo punto, suddividete l’impasto in tante fette circolari. Potete utilizzare anche un coltello.

Prendete una pentola e riempitela di acqua. Portatela ad ebollizione. A questo punto, versate le fette di impasto nell’acqua bollente.

Non appena verranno a galla, rimuovetele dall’acqua con un mestolo rigato e lasciatele asciugare su di un canovaccio.

Poi schiacciateli leggermente e con la punta di un coltello (o il lato di una forchetta) formate tante piccole fenditure ai lati degli scroccafusti, dandogli leggermente una forma a panetto con una croce di taglio al centro.

Poi preparate una pentola adatta alla frittura e riempitela di olio per friggere. Portate ad alta temperatura e versateci dentro i scroccafusi.

Fatele dorare per bene. Toglietele dalla frittura e dopo averle scolate lasciatele asciugare su di un foglio di carta assorbente.

Prendete gli scroccafusi ancora caldi e passateli in un recipiente pieno di zucchero. Fate in modo di far aderire lo zucchero semolato su entrambe i lati degli scroccafusi.

Disponete gli scroccafusi inzuccherati su di un vassoio e poi se volete potete irrorarle con alchermes. Altrimenti invece dello zucchero e alchermes potete ricoprire gli scroccafusi con del miele.