Spaghetti al pomodoro

Spaghetti al pomodoro
Durata 20 min
Difficoltà Facile
Origine Campania
Gli spaghetti al pomodoro sono un piatto tipico della Campania, ma diffusissimo praticamente in tutta Italia. I veri spaghetti al pomodoro devono essere fatti con il pomodorino fresco (magari quello vesuviano) e non con la passata. Il basilico e l’aglio ne fanno poi da sottofondo. Piatto semplice, leggero e veloce da preparare, adatto a far esaltare il sapore del pomodoro (quello vero), ideale in estate quando i pomodori sono stati maturati al sole (e non in serra) e risultano dolci.
Vino in abbinamento: Campi Flegrei Piedirosso DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 360 gr di Spaghetti
- 12 pomodorini freschi del Vesuvio
- 4 foglie di basilico
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Prodotto tipico: Pomodorino del piennolo

Preparazione
Prendete i pomodorini, lavateli e tagliateli a piccoli pezzettini. Prendete poi una padella e aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva, e gli spicchi d’aglio tagliati finemente. Lasciate soffriggere l’aglio per un paio di minuti (l’aglio non deve scurirsi) e aggiungete quindi i pomodorini a pezzi. Unite un pizzico di sale e lasciate rosolare i pomodorini bene a fuoco vivo per 3-4 minuti, non appena cominceranno ad ammorbidirsi, abbassate il fuoco e continuate la cottura per una decina di minuti.
Nel frattempo riempite una pentola di acqua e portatela a bollore. Non appena giunta ad ebollizione, aggiungete una presa di sale grosso e dopo un minuto versateci gli spaghetti. Il tempo di cottura dovrebbe essere intorno agli 8 minuti, comunque controllate verso la fine il grado di cottura degli spaghetti. E’ importantissima una cottura al dente.
Una volta cotti gli spaghetti, scolateli e versateli direttamente nella padella con il sugo di pomodoro e fateli saltare con il sugo per una paio di minuti a fuoco vivo. In questo modo gli spaghetti si insaporiranno ulteriormente.
Servite gli spaghetti al pomodoro ben caldi e se preferite potete aggiungere un po’ (poco poco) di prezzemolo tritato (se aggiungete peperoncino e più prezzemolo vi ritrovate un’arrabbiata! 😉 )