Spaghetti alla busara

Spaghetti alla busara
Durata 25 min
Difficoltà Facile
Origine Veneto
Gli spaghetti alla busara sono una ricetta tipica della cucina tradizionale lagunare, in particolare di Venezia. Questo piatto ha come ingrediente principale gli scampi che per tradizione provenivano dalla Dalmazia e in particolare dalla città di Fiume. Il nome busara ha origini incerte, per alcuni il significato di “inganno” era derivato dal fatto che molte volte questo piatto veniva assaporito da abbondante pomodoro e vino proprio per nascondere il fatto che invece degli scampi, erano presenti solo gli scarti degli scampi. Per altri busara era il nome del recipiente in cui questi spaghetti venivano cucinati.
Dove Mangiare: Cà D’Oro alla Vedova – Venezia
Ingredienti
Per 4 persone:
- 400 gr di Spaghetti
- 8 Scampi
- 1 Cipolla
- 4 Pomodori maturi
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- 1 bicchiere di Vino bianco
- 2 spicchi d’aglio
- Peperoncino
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
Prendete una padella abbastanza capiente e aggiungete un filo d’olio. Poi aggiungete l’aglio e la cipolla tritati e fate soffriggere per 3-4 minuti. Aggiungete gli scampi e salate leggermente. Fateli rosolare per circa 5 minuti e poi smorzate con il vino. Togliete gli scampi dalla padella, sgocciolateli e toglieteli dalla padella.
Nella padella aggiungete i pomodori tagliati a cubetti, lasciateli cuocere a fuoco lento finchè non si sfalderanno formando un buon sughetto. Correggete di sale. Poi aggiungete gli scampi e lasciate cuocere per altri 3-4 minuti.
Prendete una pentola piena d’acqua e fatela bollire. Aggiungete il sale e poi gli spaghetti. Una volta cotti, scolateli e aggiungeteli alla padella facendoli saltare.
Servite versando prima gli spaghetti e poi guarnendo con gli scampi. Coprite con una spolverata di prezzemolo tritato.