Spaghetti alla Scarpariello

Spaghetti alla Scarpariello
Durata 20 min
Difficoltà Facile
Origine Campania
Gli spaghetti alla scarpariello è un primo semplice e gustoso della tradizione napoletana e di tutta la Campania in generale. La tradizione lo vuole come piatto rapido preparato durante l’intervallo di mezzogiorno dagli scarpari (calzolai) dei quartieri spagnoli di Napoli. Il sugo di pomodoro abbondante e ricco di parmigiano reggiano è ottimo per fare la “scarpetta” con il pane, termine molto probabilmente correlato a questo piatto.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 400 gr di Spaghetti di Gragnano
- 500 gr di Pomodorini maturi
- 4 foglie di Basilico
- Parmigiano grattugiato
- Pecorino grattugiato (opzionale)
- 1 spicchio d’Aglio
- Peperoncino
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Preparazione
Lavate i pomodorini maturi, ben rossi e adatti per il sugo, e tagliateli a pezzetti, raccogliendoli in una ciotola. Aggiungete il sale e le foglie di basilico. Mescolate e lasciate i pomodori a riposare per almeno una decina di minuti. Questa operazione diminuirà l’acidità (ed eventuale amaro) dei pomodori, invece di aggiungere il classico cucchiaino di zucchero.
Grattate il pecorino e poi il parmigiano raccogliendo tutto il formaggio grattugiato in una ciotolina. In questo modo avrete già pronto in abbondanza del formaggio da aggiungere al sugo.
Prendete una casseruola bassa o una larga padella e versateci dentro un abbondante filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungete uno spicchio d’aglio, il peperoncino e cominciate a rosolare per 3-4 minuti.
Versate i pomodori nella ciotola nella padella insieme alle foglie di basilico e al liquido vegetale. Abbassate la fiamma e continuate la cottura lenta dei pomodori per produrre un ottimo sugo.
Nel frattempo, mettete una pentola di acqua sul fuoco e portatela ad ebollizione. Quando comincerà a bollire, aggiungete una presa di sale e poi versate la pasta di gragnano.
Quando la pasta avrà quasi raggiunto il suo punto di cottura, scolateli e versateli nella padella insieme al pomdoro insieme ad un po’ di liquido di cottura. Continuate la cottura della pasta nel sugo di pomodoro, a modo di mantecatura, aggiungendo gradualmente la miscela di formaggio grattugiato. Continuate a mescolare e poi spegnete.
Preparate le porzioni di pasta allo scarpariello e poi guarnite il piatto con foglie di basilico ed un’ulteriore spolverata di formaggio grattugiato.