Spaghetti con la colatura di alici

Spaghetti con la colatura di alici
Durata 20 min
Difficoltà Facile
Origine Campania
Gli spaghetti con la colatura di alici è un piatto tipico di Cetara e della costiera amalfitana in generale. E’ molto antico l’utilizzo in cucina, come condimento, di salse derivate dalla lavorazione del pesce. L’origine di questa usanza è probabilmente orientale e nel tempo si è diffusa anche in Italia, prima con gli antichi greci e poi con gli antichi romani che hanno reso il garum un elemento indispensabile delle loro tavole. La moderna colatura di alici è prodotta a Cetara, un piccolo borgo della costiera amalfitana, che ha mantenuto viva la tradizione cominciata dai monaci amalfitani, che nel medioevo ripresero l’antica ricetta romana. Il procedimento di produzione della colatura di alici è lungo e impegnativo e prevede la maturazione delle alici sotto sale in botti di legno, dalle quali colerà il saporito liquido ambrato. Vediamo come si prepara un velocissimo piatto di spaghetti con la colatura di alici di Cetara.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 400 gr di spaghetti
- 1 aglio
- Colatura di alici di Cetara
- Olio di oliva
- Prezzemolo
- Peperoncino
Procedimento
Questo piatto è davvero velocissimo da preparare. Per esaltare il sapore della colatura di alici infatti, non è necessario cuocere il condimento, ma conviene consumarlo crudo. Mentre mettete a bollire l’acqua per la pasta, tagliate l’aglio a pezzi, sminuzzate il prezzemolo ed il peperoncino.


Unite il trito preparato a 8 cucchiai di olio e 6 cucchiai di colatura di alici in una capiente insalatiera.


Cuocete gli spaghetti in acqua priva di sale. Ricordate che la colatura è già salata, quindi non è necessario aggiungere sale al piatto in nessuna fase. Quando la pasta sarà al dente, scolatela e versatela nell’insalatiera.

Rigirate per bene la pasta nel condimento e gustate il vostro saporito piatto di spaghetti con colatura di alici.