Spätzle alla tirolese 5/5 (6)

spatzle alla tirolese

Spätzle alla tirolese

Durata 30 min + 30 min di riposo

Difficoltà Intermedia

Origine Trentino-Alto Adige

Gli spatzle alla tirolese sono una ricetta tipica dell’Alto Adige. Il termine spatzle sta ad inidicare “piccolo passero” ed è con questo termine che vengono chiamati dei piccoli gnocchettini di farina. Qualche volta vengono utilizzati per contorno, oppure il loro impasto viene arricchito con altri ingredienti per esempio gli spinaci. Ma la ricetta regina di questa specialità altoadesina è quella che li vuole come primo piatto conditi con prosciutto cotto, panna ed erba cipollina.

Vino in abbinamento: Alto Adige DOC Pinot grigio

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 200 gr di Speck
  • 200 gr di Farina
  • 3 Uova
  • ½ bicchiere di Latte
  • Panna da Cucina (opzionale)
  • Grana Padano grattugiato
  • Erba Cipollina
  • 4 foglie di Salvia
  • 1 noce di Burro
  • Sale

Materiale necessario

Per ottenere gli spatzle è necessario avere l’apposita grattugia.

Grattugia per spatzle

Procedimento

Prendete una ciotola e rompeteci tre uova intere e cominciate a sbattere con un frustino fino ad ottenere un composto spumoso. Poi incorporate gradualmente la farina setacciandola, continuate a mescolare in modo da non formare grumi. Aggiungete gradualmente anche mezzo bicchiere di latte in modo da mantenere la consistenza dell’impasto molto morbida. Aggiungete del sale e continuate a mescolare finché non otterrete un impasto omogeneo.

Lasciate l’impasto nella ciotola a riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo portate ad ebollizione una pentola di acqua salata. Ponete la grattugia apposita per gli spatzle sopra di essa e passate l’impasto nella grattugia in modo da formare gli spatzle che cadranno direttamente nell’acqua bollente consolidandosi leggermente per formare lo gnocchetto dalla tipica forma.

spatzle alla tirolese

Gli gnocchetti verranno a galla non appena cotti. Toglieteli dal liquido di cottura con un mestolo forato e versateli in un contenitore.

spatzle alla tirolese

Tagliate lo speck a dadini o a striscioline (potete usare anche prosciutto affumicato). Preparate a parte una padella con un po’ di burro e aggiungete il prosciutto cotto. Aggiungete un paio di foglie di salvia fresca. Lasciate sciogliere il burro ed insaporitelo facendoci rosolare lo speck insieme alle foglie di salvia.

spatzle con speck e salvia 00

Rimuovete la salvia dalla padella. Prendete gli spatzle e versateli direttamente nella padella insieme allo speck.

spatzle alla tirolese

Fateli saltare in padella facendoli insaporire per bene con lo speck per 3-4 minuti, mescolando per bene con un cucchiaio di legno.Se volete a questo punto potete aggiungere la panna liquida da cucina e continuate a cuocere per qualche minuto. Altrimenti spegnete.

spatzle alla tirolese

Versate gli spatzle alla tirolese in un vassoio fondo da portata, un’insalatiera oppure serviteli direttamente nei vari piatti. Poi spolverate gli spatzle alla tirolese con grana padano grattugiato, una grattata di pepe e dell’erba cipollina sminuzzata. In mancanza di quest’ultima potete guarnire con delle foglie di salvia.

Servite gli spatzle alla tirolese appena pronte, ben calde.

Dai il tuo voto