Stoccafisso Accomodato 5/5 (4)

Stoccafisso accomodato

Stoccafisso Accomodato

Durata 1 h 20 min

Difficoltà Facile

Origine Liguria

Lo stoccafisso accomodato è uno dei piatti più famosi della tradizione ligure. Spesso si trova anche il Baccalà accomodato. Il nome accomodato (elaborato) deriva dalla particolare preparazione che richiede lo stoccafisso per essere cucinato con questa ricetta. Infatti lo stoccafisso richiede una lunga preparazione, compresa l’ammollatura che può durare vari giorni. In questa ricetta i caratteri tipici della liguria vengono espressi da ingredienti aromatici come le olive taggiasche e i pinoli. Invece lo stoccafisso più pregiato proviene dalle regioni settentrionali della Norvegia, più precisamente le isole Lofoten. Qui il merluzzo viene essiccato al sole e poi esportato nel resto del mondo. In Italia e molto apprezzato, e importato ormai da secoli, entrando così fortemente nella tradizione gastronomica di molte regioni italiane, tra cui, appunto la Liguria.

Vino in abbinamento: Riviera Ligure di Ponente Vermentino Superiore DOC

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 800 gr di stoccafisso già ammollato
  • 400 gr di patate
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 250 gr di pomodori pelati
  • 100 gr di olive taggiasche
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 30 gr di pinoli
  • Olio extravergine di oliva
  • Pepe
  • Sale

Preparazione

Prendete lo stoccafisso e sbollentatelo in una pentola di acqua bollente. Eliminate la pelle e le lische, se presenti. Poi tagliatelo a pezzi più piccoli. Prendete un tegame di coccio (se possibile) abbastanza capiente. Sminuzzate la cipolla, il prezzemolo (una parte) e l’aglio con una mezzaluna e aggiungeteli al tegame insieme ad un filo d’olio d’oliva. Fate rosolare il trito finchè non risulterà abbastanza dorato, poi aggiungete così i pezzi di stoccafisso. Fate rosolare lo stoccafisso in tutti i suoi lati, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno per almeno qualche minuto. Aggiungete i pomodori pelati, le olive taggiasche ed i pinoli. Fate cuocere il tutto per una mezz’ora.

Pelate le patate e tagliatele a piccoli pezzi e aggiungeteli al tegame. Fate cuocere per un’altra mezz’ora, aggiungendo dell’acqua nel caso si asciugasse troppo. Poco prima di servire aggiungete il prezzemolo tritato rimanente.

Dai il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *