Stoccafisso in cassuola (Mussillo)

Stoccafisso in cassuola
Durata 45 min
Difficoltà Facile
Origine Campania
Lo stoccafisso in cassuola è una ricetta tipica della Campania. Questo piatto di pesce viene anche indicato come mussillo (se il taglio è il filetto centrale più polposo sia dello stocco che del baccalà ) o cureniello ( questo termine sta ad indicare il filetto di stoccafisso ) a seconda della parte scelta. Per la preparazione di questa ricetta si dovrebbe utilizzare per tradizione lo stoccafisso o stocco (merluzzo secco) e non il baccalà (merluzzo sotto sale). Infatti lo stocco viene prodotto esclusivamente dai migliori merluzzi pescati nei mari del Nord (Norvegia e Islanda), che vengono lentamente essiccati al vento. Per poter poi essere consumato, viene quindi lavorato e posto in ammollo per molti giorni in vasche di acqua. Una volta ammollato viene poi cotto con un sugo di pomodori insaporito da capperi e olive.
Vino da abbinamento: Lacryma Christi Rosso Vesuvio DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 1 Kg di filetto di stoccafisso già ammollato
- 800 gr di pomodori maturi
- 1 cucchiaio di capperi sottosale
- 50 gr di olive nere
- 1 peperoncino
- Origano
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
Prendete i pomodori (che siano ben maturi) e dopo averli lavati per bene, tagliateli a metà ed eliminate i semi all’interno. Poi tagliateli a pezzi più piccoli. Se preferite, o se non avete a disposizione dei bei pomodori maturi (per es. in inverno) sostituite ai pomodori (o aggiungete) con dei pelati.

Prendete i capperi sotto sale e poneteli in ammollo in acqua tiepida in modo da eliminare il sale all’interno.
Prendete poi un tegame, aggiungete un buon filo d’olio extravergine di oliva e aggiungete due spicchi d’aglio interi sbucciati e il peperoncino fresco.

Lasciate soffriggere per 3-4 minuti, giusto il tempo per far leggermente dorare gli spicchi d’aglio e poi versateci i pezzi di pomodori maturi.

Aggiungete poi le olive e i capperi ormai ammollati. Aggiungete un pizzico di origano ed infine regolate di sale. Lasciate cuocere a fiamma viva in modo che la polpa di pomodoro si ammorbidisca lentamente formando un buon sugo di fondo (circa 10 minuti).

Eliminate gli spicchi d’aglio ed il peperoncino dal sugo e poi aggiungete all’interno i pezzi di stoccafisso adagiandoli per bene sul fondo della pentola (in modo che non si sovrappongano uno sull’altro).

Chiudete la pentola con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso lo stocco per circa 15 minuti. Infatti la ricetta tradizionale richiede una cottura un po’ più spinta, in modo che il coroniello si apra a scaglie ed il sugo cominci ad entrare all’interno.
Servite lo stoccafisso in cassuola appena pronto e ben caldo. Buon appetito.