Strangolapreti

Strangolapreti
Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Origine Trentino-Alto Adige
Gli strangolapreti sono una ricetta tipica del Trentino. Questi grossi gnocchetti di pane e spinaci risalgono ad antiche tradizioni, e da sempre sono sempre stati apprezzati sia dalle classi povere che da quelle più agiate. Infatti devono il loro nome proprio al fatto che questo piatto era il preferito di tutti i prelati durante il famoso Concilio di Trento.
Vino in abbinamento: Teroldego Rotariano DOC
Dove mangiare: Antica Trattoria i Due Mori – Trento
Ingredienti
Per 4 persone:
- 500 gr di Pane raffermo
- 250 ml di Latte
- 250 gr di Spinaci
- ½ Cipolla
- Farina q.b.
- Noce moscata
- 3 cucchiai di Trentin grana grattugiato
- 3 foglie di Salvia
- 2 noci di Burro
- Pepe
- Sale
Procedimento
Prendete il pane raffermo e riducetelo a pezzi. Raccogliete tutti i pezzi all’interno di una ciotola a cui aggiungere anche il latte a temperatura ambiente. Lasciate ammollare il pane con il latte per un tempo di circa 3 ore.

Nel frattempo prendete una pentola riempitela di acqua e portatela a bollore. Una volta a bollore, scottate gli spinaci lasciandoli cuocere per una decina di minuti. Scolateli per bene facendogli perdere l’acqua in eccesso, tritateli finemente.
Prendete un’altra padella e aggiungete una noce di burro. Fate rosolare mezza cipolla tritata. Poi aggiungete gli spinaci tritati e fateli rosolare per un po’ facendoli insaporire. Continuate la cottura per circa 5 minuti. Poi spegnete e lasciate raffreddare.
Prendete una grossa ciotola e aggiungete il pane raffermo sbriciolato leggermente strizzato, poi aggiungete un uovo, e gli spinaci con la cipolla ed il burro nella padella. Aggiungete una grattata di noce moscata, un pizzico di sale ed una gratta di pepe. Poi aggiungete 2-3 cucchiai di grana padano e cominciate a mescolate il tutto per amalgamare tutti gli ingredienti.
Una volta che l’impasto è omogeneo e pronto per essere lavorato, prendete con le mani delle piccole porzioni e formate dei grossi gnocchettoni. Poi versateli in un contenitore pieno di farina per asciugarne l’esterno.
Riempite una pentola di acqua portatela ad ebollizione. Aggiungete una presa di sale e poi versate gli strangolapreti. Lasciateli cuocere finchè questi non verranno a galla. Raccoglieteli con un mestolo forato e versateli in una zuppiera calda.

Scaldate in una padella due noci di burro e fatelo sciogliere. Aggiungete le foglie di salvia e fate insaporire così il burro (non fatelo bruciare!).

Condite gli strangolapreti con burro fuso e salvia e serviteli ben caldi. Aggiungete un’abbondante spolverata di grana padano grattugiato.