Strangozzi al tartufo

Strangozzi al tartufo
Durata 1 h
Difficoltà Facile
Origine Umbria
Gli Strangozzi al tartufo sono un piatto tipico dell’Umbria nato dall’abbinamento di due prodotti molto diffusi e apprezzati in questa regione. Il tartufo nero proveniente da Norcia, qualità pregiata ed apprezzate per il suo sapore, e gli strangozzi (o stringozzi), un formato di pasta lunga fresca tipica di questa regione, originaria della zona compresa tra Spoleto e Foligno. Molto simili ai tagliolini, si differenziano per il fatto che non contentono uova. Diffusi in tutta la regione, hanno assunto diversi nomi, a Perugia vengono chiamati umbricelli, a Terni, ciriole.
Dove Mangiare: Cantina de’ Corvi (Spoleto)
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di Farina
- Tartufo nero q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- 1 noce di Burro
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Prodotto tipico: Tartufo nero di Norcia
Procedimento
Su di una spianatoia, mettete la farina formando una fontana e aggiungete abbastanza acqua salata (tiepida) per avere un’impasto sodo ed omogeneo. Formate una palla con l’impasto, e copritela poi con un canovaccio umido. Lasciate riposare l’impasto per 30 minuti. Poi trascorso questo tempo, cominciate a stendere la pasta in modo da ottenere una sfoglia di circa 3 millimetri di spessore. Usate un po’ di farina di mais per tenere distaccata la sfoglia e ripiegate la sfoglia delicatamente come un tappeto.
Con un coltello ben affilato, tagliate tantissime fette sottili, e non appena tagliate ristendete la pasta in modo da ottenere uno strangozzo per fetta.
Pulite il tartufo, strofinandolo con un panno umido. Prendete un pentolino e aggiungete un filo d’olio, lo spicchio dell’aglio intero, e grattugiateci il tartufo. Mettete il pentolino su un fuoco bassissimo, solo per riscaldare l’olio (non deve soffriggere!), e fate insaporire per 10 minuti. Aggiungete il sale e utilizzatelo per condire gli strangozzi quando saranno cotti.
Mettete a bollire una pentola di acqua salate e poi a bollitura aggiungete gli strangozzi. Il tempo di cottura è di pochi minuti, scolate gli strangozzi delicatamente e poi conditeli con il sugo di tartufo.
Servire gli strangozzi ben caldi.