Struffoli


Struffoli
Ricetta di Piper
Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Origine Campania
Gli struffoli sono un dolce tipico di Napoli. Si avvicina il Natale ed è tempo di tradizione. Infatti gli struffoli vengono generalmente preparati nel periodo natalizio e grazie alla loro piccola forma delle dimensioni di un cece si presta a decorazioni spettacolari, utilizzando decorazioni colorate di zucchero e frutta candita. Il nome struffolo ha origine incerta, la più probabile è la derivazione della parola greca “Stroggulos” (“di forma tondeggiante”).
Ingredienti
Per l’impasto:
- 250 gr di Farina
- 2 uova intere + 1 tuorlo
- 25 gr di zucchero
- un pizzico di sale
- 30 ml di liquore all’anice
- 1 limone
- 35 gr di Burro
Per la guarnizione:
- 500 ml di Miele
- Confettini colorati
- Canditi a pezzi
Preparazione
Per preparare l’impasto, versare la farina a fontana e aggiungere le uova, lo zucchero, il pizzico di sale, il liquore, la buccia grattugiata di un limone ed il burro fuso e raffreddato. Lavorare a lungo fino ad ottenere un impasto asciutto e consistente. Lasciare riposare 30 minuti. A questo punto, tagliare dei pezzi e lavorarli fino a renderli dei sottili bastoncelli, da cui tagliare tante palline (la dimensione sia dei bastoncelli che degli struffoli è una libera scelta, io li preferisco piuttosto piccoli).
A questo punto scaldare l’olio in un pentolino. Quando è bollente versare gli struffoli, un po’ per volta e friggerli fino alla doratura, rigirandoli.

Una volta raggiunta la cottura, asciugarli con carta assorbente.

Per la guarnizione, sciogliere il miele in una pentola, versare gli struffoli all’interno e rigirarli. Quando gli struffoli saranno completamente ricoperti dal miele, spegnere il fuoco sotto la pentola e aggiungere i canditi e i confettini.
