Tacconi di fave agli asparagi
Tacconi di fave agli asparagi
Durata 45 min
Difficoltà Intermedia
Origine Marche
I tacconi agli asparagi sono una ricetta tipica marchigiana. In particolare, i tacconi (o batoc) sono un formato di pasta fresca particolare, preparata con una miscela di due farine: la farina di fave e quella classica bianca di frumento. Di antica tradizione contadina, i tacconi sono simili a delle tagliatelle, ma di sapore leggermente diverso che si accompagna ottimamente con sughi saporiti come per esempio un ottimo condimento a base di asparagi, ulteriormente insaporito (e qui sta il segreto) con scorza di limone e un filetto di acciuga sottolio.
Vino in abbinamento: Colli Maceratesi Rosso DOC
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
Per la preparazione dei tacconi:
- 200 gr di Farina di fave o equivalente in fave secche sgusciate
- 200 gr di Farina di grano duro
Per la preparazione del condimento:
- 500 gr di Asparagi
- ½ Cipolla
- 1 Limone
- 2 Filetti di Acciuga sottolio
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Per la preparazione dell’impasto si possono utilizzare due metodi…uno con la farina di fave ed uno con le fave secche.
Se non si ha a disposizione la farina di fave, prendete le fave secche sgusciate e mettetele in un pentolino con un volume equivalente di acqua. Portatelo a bollore. Lessate le fave finché queste non risulteranno cotte (aggiungete altra acqua se necessario).

Una volta che le fave risulteranno ben cotte ed ammorbidite prendete un frullatore ad immersione e frullatele per bene fino ad ottenere una purea.

Adesso preparate una spianatoia e versateci al centro le due farine, o la purea di fave (passandola in un passapatate) e la farina. Formate la classica fontana con un incavo al centro e cominciate ad aggiungere poca acqua (leggermente calda). Impastare per bene in modo che la farina assorbi per bene tutto l’acqua e poi se necessario aggiungete ulteriore poca acqua gradualmente.

Poi continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto di consistenza omogenea ed elastica. Una volta ottenuta tale consistenza, formate un panetto a forma di palla, avvolgetela in una pellicola trasparente e lasciatela riposare per circa mezz’ora in un ambiente fresco (va bene anche il frigorifero).

Trascorso questo tempo, togliete l’impasto dal frigo, rimuovete la pellicola trasparente e stendetelo sulla spianatoia precedentemente infarinata. Aiutandovi con un mattarello, stendete una sfoglia di circa 1-2 mm di spessore. Spalmate con la mano sopra la sfoglia un po’ di farina ed avvolgetela su se stessa formando un rotolo. Poi con un coltello ben affilato tagliate tante fettine sottili, che srotolerete immediatamente. Otterrete così i tacconi. Raccogliete i tacconi in un vassoio e lasciateli asciugare per circa una decina di minuti.

Nel frattempo prendete gli asparagi e dopo averli lavati per bene, lessateli in abbondante acqua bollente, precedentemente salata. Fateli cuocere per bene e poi scolateli, conservando un po’ di liquido di cottura. Separate le punte degli asparagi dai gambi e conservatele intere a parte.

Mentre per il resto dei gambi, cominciate a tagliarli a piccoli pezzetti su di un tagliere.

Prendete poi una padella, aggiungete un filo abbondante di olio extravergine di oliva, i filetti di acciuga e mezza cipolla tritata molto finemente.

Fate rosolare per bene la cipolla e le acciughe, quest’ultime si scioglieranno completamente nell’olio, per circa 4 minuti, poi aggiungete gli asparagi tagliati a piccoli tocchettini. Fateli rosolare per circa 3-4 minuti e poi spegnete.

Una volta pronto il condimento, riempite una pentola di acqua e portatela ad ebollizione. Aggiungete una presa di sale grosso, e versateci poi i tacconi. Lasciateli cuocere per bene (non fateli scuocere perchè si sfaldano) e poi scolateli. Versate i tacconi direttamente nella padella con il condimento. Aggiungete la scorza di un limone grattata finemente e poi fate saltare i tacconi nel condimento per pochi minuti, giusto il tempo necessario per farli insaporire.

I tacconi agli asparagi devono essere serviti ben caldi e appena preparati. Guarnite con scorza di limone se desiderate.