Tagliatelle al ragù di capriolo 4.33/5 (6)

tagliatelle al ragù di capriolo

Tagliatelle al ragù di capriolo

Durata 3h 20 min + 6h di riposo
Difficoltà  Intermedia
Origine Lombardia

Le tagliatelle al ragù di capriolo è una ricetta tipica delle Alpi, in particolare molto diffusa nel Trentino e in Lombardia, regioni in cui il capriolo è presente in abbondanza. Ottimo primo per chi ama la cacciagione, questo piatto sa regalare i veri gusti della montagna.

Ingredienti

Dosi per 4 persone:

  • 500 gr di carne di cervo
  • 400 gr di pappardelle
  • 1 cipolla
  • 400 gr di passata di pomodoro
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cucchiaio di bacche di Ginepro
  • 1 chiodo di garofano
  • 2 foglie di alloro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Pepe
  • Sale

Preparazione

pasta frescaPreparazione delle tagliatelle

Prendete la carne di capriolo e tagliatela a piccoli pezzetti, eliminate eventuali parti troppo grasse, separando la carne dall’osso. Versate i pezzettini in una ciotola. Poi aggiungete un bicchiere di vino rosso abbondante, le bacche di ginepro, un chiodo di garofano. Lasciate il capriolo macerare nel vino aromatizzato per almeno 6 ore.

Trascorso questo tempo, togliete la carne di capriolo dal vino, conservando il vino che utilizzerete in seguito. Prendete la carne e con un coltello ben affilato, sminuzzatela in pezzettini molto piccoli.

Prendete la carota, la cipolla ed il sedano e dopo averli lavati e mondati, sminuzzateli finemente formando un trito. Prendete una casseruola abbastanza capiente e aggiungete un buon filo d’olio ed il trito. Aggiungete anche le due foglie di alloro. Fate rosolare per bene il trito per circa 4-5 minuti, poi quando sarà ben imbiondito aggiungete la carne di cervo a pezzettini. Aggiungete del pepe nero macinato e fate rosolare attentamente anche la carne, mescolando con un mestolo di legno, poi aggiungete la passata di pomodoro. Continuate a mescolare e lasciate cuocere per circa 5 minuti. Poi versate insieme al pomodoro il vino con le spezie che avevate utilizzato per macerare la carne di capriolo. Regolate di sale e continuate la cottura per circa 2 ore a fuoco lento, tenendo il coperchio chiuso.

Dopo questo tempo, spegnete: il ragù di capriolo è pronto.

Nel frattempo riempite una pentola di acqua, portatela a bollore. Una volta raggiunta la bollitura, versate le tagliatelle e lasciatele cuocere al dente. Scolatele ed infine conditele con il ragù di capriolo. Spolverate con un po’ di grana padano grattugiato e servite.

Le tagliatelle al ragù di capriolo vanno servite ben calde.

Dai il tuo voto