Tajarin alla salsiccia

Tajarin alla salsiccia
Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Origine Piemonte
I Tajarin con la salsiccia sono un piatto tipico del Piemonte. I Tajarin (tagliolini) sono un tipo di pasta fresca tradizionale del Piemonte, molto simile alla tagliatelle ma di dimensioni molto più piccole. Spesso viene condita con il ragù (anche di coniglio) o con i fegatini, ma un altro piatto molto diffuso è con la salsiccia, in particolare la salsiccia di Bra, quasi un mito o una istituzione per la preparazione di piatti tipici locali. Piatto eccezionale, i tajarin sono un formato di pasta che si fanno ben volere e grazie alla loro dimensioni che esaltano molto il sapore dei sughi con cui sono conditi.
Dove Mangiare: Cianci Piola Caffe (Torino)
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone.
Per la preparazione dei tajarin (tagliolini):
- 500 gr di Farina 00
- 2 Uova + 4 tuorli
Per il sugo:
- 400 gr di Salsiccia di Bra (o Luganega)
- Qualche pezzo di verdura (peperoni, zucchine, carote o asparagi) anche sottaceto o sottolio
- ½ Cipolla
- ½ bicchiere di Vino bianco
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Per la preparazione dei tajarin, (tagliolini)preparate una spianatoia e disponete la farina a fontana. Rompete al centro le due uova più i tuorli. Impastate il tutto energicamente finché non otterrete un impasto omogeneo ed elastico. Formate una palla, copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per circa un’ora.
Una volta trascorso il tempo, rinfarinate la spianatoia e stendete una sfoglia con l’impasto. La sfoglia deve essere molto sottile (lo spessore che dovete dare ai tajarin per l’appunto). Ricoprite di farina la parte superiore della sfoglia e poi arrotolatela formando un rotolo di pasta. Prendete un coltello ben affilato e tagliate tanti tajarin di circa 3 mm di spessore. Accumulateli via via su un vassoio avendo la cura di srotolarli una volta tagliati e lasciandoli ad asciugare ben separati tra di loro.
Adesso ci occuperemo della preparazione del sugo.
Prendete una padella e aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva. Sminuzzate ben bene la cipolla e aggiungetela alla padella. Cominciate a far soffriggere la cipolla. Adesso prendete i pezzi di verdura (pochi) precedentemente cotta come peperoni, zucchine (potete usare anche delle verdure sottolio) e aggiungeteli al soffritto.
Spellate la salsiccia di Bra e sbriciolatela in tanti piccoli pezzi. Aggiungetela al soffritto. Fate rinvigorire la fiamma e quando il tutto si sarà ben rosolato smorzate con il vino bianco. Fate asciugare.
Nel frattempo mettete a bollire una pentola di acqua salata. A bollitura aggiungete i tajarin. Attenzione che hanno un periodo di cottura davvero breve e dalla cottura al dente alla pasta scotta è un attimo. Scolate i tajarin e fateli saltare in padella con il sugo di salsiccia ancora caldo.
