Toc’ in braide 4.29/5 (7)

Toc' in braide

Toc’ in braide

Durata 50 min

Difficoltà  Intermedia

Origine Friuli Venezia Giulia

Il toc’ in braide è una ricetta friulana, ma che è stata recentemente riproposta e rielaborata da un’antica ricetta povera. Risale infatti agli anni 80, quando lo chef friulano Gianni Cosetti, prese questo piatto a base di farina di mais e latte, lo rielaborò arricchendolo e convertendolo secondo i gusti odierni, dando a questo piatto il nome “intingolo del potere”. La ricetta originale si accompagna ad una crema di formaggio composta di formaggi tipici friulani, mentre spesso si vede condito con uno strato di ragù di salsiccia o foie gras. Quindi questo piatto esalta la tradizione friulana partendo dai suoi ingredienti più amati, la farina di mais e i formaggi per arrivare ad un piatto da chef, che si presta ad essere affiancato ad ingredienti importanti come tartufo e foie gras. In versione più rustica lo troviamo invece viene abbinato con salsiccia sbriciolata.

Vino in abbinamento: Collio Pinot Bianco DOC

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 500 gr di Farina di Mais
  • 1 litro di Latte
  • 1 litro di Acqua
  • Sale

Per il condimento:

  • 150 gr di Formaggio di Malga
  • 150 gr di Caprino
  • 150 gr di Ricotta affumicata
  • 1 litro e mezzo di Latte
  • 150 gr di Burro
  • 80 gr di Farina di mais
  • Sale

Preparazione

In un pentolino versate un litro di latte e un litro di acqua, infine aggiungete un pizzico di sale. Accendete il fuoco e portate il tutto ad ebollizione. Versate la farina di mais, una manciata alla volta, versandola nell’acqua bollente a pioggia e mescolando in continuazione con un mestolo di legno. Mescolate e versate la farina di mais gradualmente per evitare il formarsi di grumi indesiderati.

Una volta versata tutta la farina continuate la cottura per circa 30 minuti, continuando a mescolare.

Nel frattempo cominciamo a preparare la salsa di formaggio. Prendete tutti i formaggi, togliete le scorze e tagliateli a pezzettini. Preparate un pentolino a bagnomaria, aggiungendo i pezzi di formaggio. Lasciate sciogliere i vari formaggi lentamente, finchè non saranno totalmente liquefatti. Mescolate affinché la fusione sia omogenea.

Inoltre per completare il toc’ in braide è necessario preparare un altro condimento, quello di burro fuso e mais. Ponete il burro e fatelo sciogliere, poi versate la farina di mais facendola rosolare nel burro finchè tutto il composto non assumerà una colorazione nocciola.

Quando la polenta risulterà pronta, distribuitela nei vari piatti da servire. Poi versateci lo strato di crema al formaggio ed infine il burro fuso con la farina di mais. Infine date una grattata di ricotta affumicata stagionata.

Dai il tuo voto