Torcinelli molisani
Torcinelli molisani
Durata: 20 min + 1 giorno
Difficoltà Impegnativa
Origine Molise
I torcinelli molisani, o turcinelli sono una specialità tipica del Molise. Fatti con le interiora dell’agnello, in particolare degli intestini avvolti intorno ad un ripieno di fegato e trippa sempre di agnello, i torcinelli rappresentano un piatto in cui rispecchia l’abilità della popolazione rurale di saper creare un piatto saporito dagli avanzi della macellazione dell’agnello. In effetti, la loro lavorazione è lunga e tediosa, richiede molta pazienza soprattutto per la pulizia degli intestini che vanno lavati, sciacquati in acqua e sale e tenuti in acqua per oltre 1 giorno. Oggi è un piatto di tutto rispetto, e per chi ama i sapori forti dell’agnello sono un piatto prelibatissimo. La preparazione tradizionale richiede la cottura sulla brace con il fuoco a legna, o almeno su fuoco diretto. In alternativa si possono preparare in forno.
Vino da abbinare: Tintilia del Molise DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- Intestini di agnello lavati e spurgati
- 500 gr di Fegato e trippa di agnello
- Alloro
- Prezzemolo
- Limone
- Pepe
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Ricordate che questo tipo di carne prima di essere cucinata deve essere attentamente lavata con acqua e succo di limone, e lasciata immersa con acqua e sale per almeno un giorno, cambiando spesso l’acqua.
Prendete una ciotola in cui mettete la trippa ed il fegato tagliati a pezzi. Aggiungete una manciata di sale, un’abbondante grattata di pepe, il prezzemolo e il succo di limone. Strofinate il tutto in modo che il condimento ricopra completamente i pezzi di carne.
Prendete delle piccole porzioni dalla ciotola e con gli intestini cominciate ad avvolgere la carne, facendo attenzione a avvolgere bene il tutto. Il materiale all’interno non deve uscire.
Se avete una griglia potete mettere i turcinelli a cuocere. In alternativa riscaldate il forno a 200°C e lasciate cuocere i torcinelli per circa 60 minuti in modo che si asciughino ben bene.
In entrambe i casi i torcinelli vanno serviti caldissimi, poichè risultano succulenti e la carne morbida. Con il raffreddarsi il sapore e la consistenza della carne cambia notevolmente.
Sono 40 anni che porto Borsalino…….io sono a l’antico….anni 1940. 1950. Non si usciva di casa. Senza Cappello.